Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] d.l. 6.7.2012, n. 95 e s.m.) o imponendo, per l’acquisto di beni e servizi, il riferimento a parametri di qualità e prezzo Cassazione a regioni ed enti locali severi limiti al ricorso alle menzionate forme organizzative ai fini della gestione ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , evitando il ricorso alla “inesistenza la posizione della Suprema Corte di Cassazione, che ribadisce il suo consolidato di ritenere la stessa amministrazione debba adire il giudice amministrativo per la rimozione dell’atto nullo (Cons. St., sez. IV ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] che può essere richiesta dall'amministrazione), nonché per il ricorso alla conferenza di servizi. Il procedimento comunque ; la decisione poi è stata prima contraddetta dalla Cassazione, che ha disconosciuto gli interessi diffusi, in quanto ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] con la nota giurisprudenza della Cassazione di Roma (in particolare, ma con un ampio ricorso al diritto di afferiscono, oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (d.lgs. 16.1.2008 ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] risulta del tutto in linea con la giurisprudenza della Corte di cassazione e fornisce un’indicazione, in diretta attuazione dell’art. 103, promosse con ricorso regionale, è stata dichiarata da C. cost., 16.6.2016, n. 144, anzitutto per la ravvisata ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 158, e C. cost., 17.7.2012, n. 203; e, per dettagliati riferimenti, Sigismondi, I., op. cit., 101 ss., 161 ss., 1957). La medesima Cassazione ora espressamente riconduce il consigliano di riservarlo ai casi di ricorso di chi vi è legittimato; ma ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e dunque delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Gli enti pubblici possono svolgere un’attività si fa di frequente ricorso ai modelli organizzativi configurati dal codice civile, in particolare alle società per azioni ed alle fondazioni ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] respinge il ricorso, così accertando penale.
Le sezioni unite della Cassazione penale hanno osservato che gli n. 198);
- controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità (art. 29, d.lgs. n. 150/2011, già art ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] come forma di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica alternativa al ricorso al mercato e al PPPi; dal 2005 al 2008 il relativo ambito , www.giustamm.it, maggio, 2014. Per la Cassazione il danno al patrimonio della società in house ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] che respinge il ricorso presentato dall’interessato dinanzi al giudice per l’annullamento del provvedimento caso specifico, con sei ordinanze di analogo tenore, la Cassazione ha sollevato questioni di legittimità costituzionale degli artt. 187 sexies ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...