L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] .11.2007, n. 23726, con cui la Corte di cassazione, riprendendo e sviluppando un principio affermato dalla I sezione nelle art. 10, si limita a ribadire la proponibilità del ricorsoper regolamento preventivo di giurisdizione previsto dall’art. 41 c ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] (e della stessa possibilità) di fare ricorso, per i beni culturali, sia pure a fini tale pronuncia cfr. Cortese, F., Dalle valli da pesca ai beni comuni: la Cassazione rilegge lo statuto dei beni pubblici, in Giorn. dir. amm., 2011, 11, 1170 ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] al giudice amministrativo un interveniente volontario proponeva ricorsoper regolamento di giurisdizione chiedendo l’affermazione della giurisdizione del giudice ordinario.
La Corte di Cassazione prendeva atto della sussistenza di due differenti ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] per natura o per legge, proprio a seguito della proposizione del ricorso in via gerarchica. La decisione in esito al ricorso o, in caso di impedimento, da un magistrato militare di Cassazione o di Appello, con funzioni di presidente; da due magistrati ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] la giurisprudenza della Corte di Cassazione ambedue le forme sono inderogabili (per cui è inammissibile un'azione disponesse il cittadino era così quello del reclamo amministrativo, o 'ricorso'. In taluni tempi e paesi vi furono anche leggi che se ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] (art. 339 c.p.c.), che abbiano deciso di ricorrere immediatamente in cassazione. L’a. si indirizza o alla corte di a. o al tribunale qualunque ricorso affinché siano risolte questioni di massima di particolare importanza ovvero per dirimere ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] pubblica giustifichi il ricorso da parte dei privati a rimedi risarcitori e, soprattutto, con riferimento alla per la Cassazione, ex se, la produzione di un danno ingiusto. Per gli interessi legittimi cosiddetti pretensivi, ovvero per quegli ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] ’, con riferimento all’esercizio del potere discrezionale della pubblica amministrazione.
In Italia l’espressione comparve per la prima volta nella l. 800/1812, che introdusse il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze della Corte dei Conti ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] con riferimento all’esercizio del potere discrezionale della pubblica amministrazione.
In Italia l’espressione comparve per la prima volta nella l. n. 800/1812, che introdusse il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze della Corte dei Conti ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] potrà essere revocato o modificato se non sovra ricorso alle competenti autorità amministrative, le quali si conformeranno Il rito speciale per la liquidazione degli onorari di avvocato, in Corr. merito, 2008, n. 12, sia la Cassazione, che la Corte ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...