Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] di cassazione (n. 9101/2005)4.
Una volta passata in giudicato la sentenza dell’Adunanza Plenaria (ed esaurite, quindi, le vie di ricorso interne aveva portato i ricorrenti a proporre il proprio ricorsoper revocazione.
Ed infatti:
• mentre nel caso ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] procedimento relativo al ricorsoper ottemperanza l’art. 114, co. 4, lett. e), c.p.a. ha introdotto per la prima Cassazione e del Consiglio di Stato, due diversi meccanismi di esecuzione, lungi dal porre in essere una disparità di trattamento, per ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ovvero di una pluralità di domande a fronte di un ricorsoper annullamento basato su differenti motivi (alcuni dei quali volti – organizzazione sociale (conformemente ai più recenti arresti della Cassazione Civile)20.
In terzo luogo viene in rilievo ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo, la Cassazione e il Consiglio di Stato hanno ammesso l’esperibilità del giudizio d’ottemperanza per l’esecuzione delle decisioni del ricorso straordinario (Cass., S.U., 28.1.2011, n. 2065, in ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] è, però, affermata e consolidata nella giurisprudenza della Cassazione un posizione in base alla quale l’atto in questione umane a loro disposizione: da un lato, si è fatto ricorso – per motivi di sintonia politica e ideologica, se non di natura ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] impugnati; g) l’appellante, quindi, proponeva ricorsoper ottemperanza, lamentando che la stazione appaltante, nonostante la rigidità di una simile lettura una giurisprudenza minoritaria della Cassazione (Cass., 16.1.2009, n. 975) propone un ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] e non al numero dei votanti (nove). Per effetto di una sentenza creativa della Corte di cassazione (S.U., 11.10.1952, n. questione dalla parte della sezione semplice fin dalla sede cautelare del ricorso (per es., Cons. St., ord. 27.4.2016, n. ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] 8, della Costituzione è sostanzialmente riprodotto dal codice del processo amministrativo (art. 110) per il quale si può proporre ricorso in Cassazioneper i motivi attinenti alla giurisdizione. Per un’analisi dell’art. 110 c.p.a. si veda Vittoria, P ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] complessivo delle parti, per escludere il risarcimento dei danni evitabili per effetto del ricorsoper l’annullamento. E a. in sostanziale coerenza alle tesi espresse dalla Corte di cassazione, offre – finalmente – un elemento di ‘sincerità’ sulle ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] vi sarebbe stata apprensione.
La decisione della Corte di Cassazione ha le sue basi nelle fondamentali decisioni della Corte Costituzionale (eventualmente azionata, come nella specie, con ricorsoper la reintegrazione del possesso), sia che, ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...