Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ragioni palesemente illogiche e tali da inficiare lo stesso procedimento formativo della volontà e quindi da legittimare il ricorsopercassazione (Cass., S.U., 15.11.1994, n. 9597).
A contrario, è inoltre pacifico che, essendo la compensazione una ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] una sentenza del Consiglio di Stato non ancora passata in giudicato e che è pertanto ancora impugnabile con ricorsopercassazione (da parte di altri ricorrenti che vantavano la medesima posizione sostanziale fatta valere dai Mottola e Staibano). L ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] può non soddisfare le parti, che cercherebbero altri rimedi (revocazione, opposizione di terzo, ricorsopercassazione), con effetto opposto a quello perseguito (chiudere la lite in tempi brevi). Né la previsione appare particolarmente deflattiva ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] . Lezioni dei magistrati della Corte Suprema italiana , Bari, 2015, 242 ss; Santangeli, F., Il principio di autosufficienza del ricorsopercassazione, in Riv. dir. proc., 2012, 607 ss.
8 La circolare adottata il 22 dicembre 2016 dal Presidente del ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] doppio grado di giudizio, potendo non soddisfare le parti, che cercherebbero altri rimedi (revocazione, opposizione di terzo, ricorsopercassazione), con effetto opposto a quello perseguito (chiudere la lite in tempi brevi)». Si tratta, ad avviso di ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] Enc. dir., XL, 1989, 297 ss.
7 Sui confini tra revocazione ordinaria ex art. 395, n. 4 c.p.c. e ricorsopercassazione ex art. 360, n. 5 v. Consolo, C., Mancata considerazione di una decisione che ebbe ad annullare un regolamento: sentenza revocabile ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] . Carbone, A., Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della CEDU nel diritto amministrativo, loc. cit.
23 Né potrebbe ammettersi il ricorsopercassazione in tale ipotesi, in particolare dopo l’intervenuta C. cost. n. 6/2018, cfr. supra.
24 Cfr. il § 5 ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] errori commessi dal Consiglio di Stato possono essere emendati solo con i circoscritti strumenti della revocazione e del ricorsopercassazione. Tuttavia, in questo caso, la lesione deriva proprio da un unico atto che contiene, al tempo stesso, l ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] il canone di ragionevole durata del processo; la sez.VI ha ribadito (Cass., 16.3.2011, n. 6279) che il ricorsopercassazione è inammissibile se il ricorrente, anzichè esporre i fatti di causa e il petitum, si limita a trascrivere integralmente gli ...
Leggi Tutto
Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] il governo (inter alia) «[a riordinare] il procedimento cautelare innanzi al giudice amministrativo in caso di ricorsopercassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato».
2 Cantella, Commento all’articolo 111, in Garofoli-Ferrari (a ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...