Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] necessario per l’assenza nell’amministrazione di dirigenti con le caratteristiche richieste dall’incarico. Tale possibile ricorso a riservate però a personale già in servizio, la Cassazione abbia avuto modo di affermare la giurisdizione ordinaria ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] che su di essa si fondi per negare l’accesso alla oblazione, non è ricorribile in Cassazione (Cass. pen., 10.1.1994 e 517 c.p.p. nella parte in cui non prevedevano il ricorso alla oblazione in relazione, rispettivamente, al fatto diverso (art. 516 ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] ha indotto la Corte di cassazione, nella prima pronuncia che si osservandosi a riguardo del ricorso allo strumento della Colpa medica, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017. Per un quadro d’insieme, Brusco, C., La colpa penale e civile. La ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ; c) la corte di appello; d) la Corte di cassazione.
Il giudice di pace
Il giudice di pace è un organo competenza della sezione sopra il motivo di ricorso o il diverso «numero dei giudici necessario per costituire l’organo giudicante» (mutuando il ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] di legge per farvi ricorso», compresa quella del «pericolo per la salute fisica D., Verso una giurisprudenza che si fa dottrina. Considerazioni in margine al revirement della cassazione sul danno da c.d. «nascita malformata», in Riv. dir. civ., 2013 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] per es., Cass., S.U., 16.6.2006, n. 13916; il rilievo della litispendenza in sede di legittimità comporta dunque cassazione con ricorso rileva comunque il momento del suo deposito: la conclusione, secondo la giurisprudenza, vale anche per il ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] in cui il reato sia stato dichiarato estinto per prescrizione e la responsabilità del soggetto non sia stata costituzionalità da parte della Corte di cassazione, la quale avrebbe dovuto sollevare la (opinioni dissenzienti, ricorso alla Grande Camera, ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] versante soggettivo, comunque, la previsione del ricorso alla procedura propria del pubblico impiego da la giurisprudenza della Cassazione aveva affermato la giurisdizione del giudice ordinario con riferimento alle procedure per l’assunzione del ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] ammissibile – prima ancora che fondato – il suo ricorso (par. 229 ss. della sentenza).
Verificata l’ previsto dall’art. 582, co. 2, c.p. per le lesioni cd. lievissime pone problemi non trascurabili, posto giurisprudenza della Cassazione – andrebbero ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] di più la Corte nella determinazione per cui l’applicazione dell’art. 20 imponeva il ricorso a canoni ermeneutici volti all’ relative al tributo di registro la Cassazione precisa, già ora, le ragioni per confutare l’assorbimento di qualsiasi potere ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...