Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] contestati agli imputati (art. 3 d.lgs. n. 231/2001)14. Pronunciandosi sul ricorsoper saltum della pubblica accusa, la quinta sezione della Cassazione aveva rimesso il quesito alle Sezioni Unite, prospettando la possibilità di una interpretazione ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , che nel giudizio percassazione l’imputato possa chiedere un termine per adempiere.
Resta sullo sfondo il tema, più generale, del se la causa di estinzione del reato possa essere rilevata anche in presenza di un ricorso inammissibile.
Non potendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] che «la Carta costituzionale» e le «leggi penali» erano state scritte per «dar forma e limiti allo jus imperii» (Ricorso alla Cassazione di Roma, «La Scuola positiva», 1898, p. 524).
Gli arbitrii di quella stagione, dal domicilio coatto politico ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] Convenzione dell’Aja. Contro il decreto che ordina la trascrizione, la giurisprudenza ha inizialmente ritenuto esperibile solo il ricorso straordinario perCassazione ex art. 111 Cost. (Cass., 30.6.2005, n. 14031, in Riv. dir. int. priv. proc., 2006 ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] /2010.
La decisione della Corte d’appello è ricorribile percassazione.
In tale procedura, il ruolo del Ministero della giustizia è ben definito: salvo il ricorso alla corrispondenza diretta tra le autorità giudiziarie competenti, esso trasmette ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] iter procedimentale seguito dal Senato. È stata poi la Corte di cassazione, investita del ricorso contro la decisione di proscioglimento, a deliberare di sollevare il conflitto19, sempre però per usurpazione. In dottrina si è osservato che in casi di ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] ipotesi, ha stabilito che l’opposizione si debba depositare con ricorsoper far sì che il Giudice dell’esecuzione, assegnatario della procedura osservare come vi sia un contrasto in Cassazione in merito alla prevalenza del dispositivo (soluzione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] ritenuto in giurisprudenza non reclamabile (Trib. Lucca, 21.3.2003, in Giur. mer., 2003, 1940), né soggetto a ricorso straordinario percassazione ex art. 111 Cost. (Cass., 9.2.1994, n. 1336, in Foro it. Rep., 1994, voce Sequestro conservativo ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] della questione di costituzionalità
Investita del ricorsoper revocazione proposto per rimediare all’ingiustizia della sentenza stata sollevata dalla Corte di Cassazione con riferimento all’impugnazione per motivi di giurisdizione.
Sempre con ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] richiamato i principi elaborati dalla Corte di Cassazione in tema di funzione nomofilattica e di all’adunanza plenaria qualunque ricorso, per risolvere questioni di massima di particolare importanza ovvero per dirimere contrasti giurisprudenziali ( ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...