Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinarî o speciali, è sempre ammesso ricorso in cassazioneper violazione di legge", e "contro le decisioni del Consiglio di stato e della Corte dei conti il ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] tribunale superiore in grado di appello è ammesso il ricorso alle sezioni unite della Corte di cassazioneper incompetenza o eccesso di potere, per violazione o falsa applicazione della legge e per violazione della cosa giudicata; se la sentenza è ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] . L'appello appartiene al primo gruppo, insieme col ricorso in cassazione e con la revocazione fondata sui motivi di cui ai del tribunale può essere impugnata direttamente percassazione se le parti sono d'accordo per saltare l'appello (art. 360, ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] . 3; legge 11 luglio 1952, n. 765, art.1, commi 3°-4°) e, per l'affitto a coltivatore diretto, in materia di durata (leggi 11 luglio 1952, n. 765 delle sezioni specializzate è ammesso soltanto ricorso in Cassazione.
Le leggi dell'11 luglio 1952 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 1970) e poi dalla giurisprudenza (Cassazione civile, 5 apr. 1978 nr. 1557; Corte costituzionale, 12 apr soggetto di una serie di forti poteri per la costruzione della sua sfera privata 1996). La diffusione del ricorso ai profili può determinare forme ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ’opposizione dei terzi) è ammesso ricorso avanti alla Commissione dei ricorsi, che è un organo di un grado di gravame; sono invece ricorribili percassazione a sensi dell’art. 111 Cost. per difetto di giurisdizione o violazione di legge.
...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] al giudice di merito e si sottrae al sindacato della Corte di cassazione.
A. di sostegno Istituto, introdotto dalla l. 6/9 gennaio beneficiario ha o può avere la disponibilità. Il ricorsoper la nomina dell’amministratore di sostegno può essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] n. della sentenza soggetta ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e Nell’ipotesi in cui il giudice dichiari la n., questi deve, per quanto possibile, disporre la rinnovazione dell’atto viziato e degli atti ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] parla di f. fiscale con riferimento alla possibilità di presentare ricorsoper la dichiarazione di f. di un contribuente, in presenza di : la parola alle sezioni unite della cassazione di Francesco Fradeani
Costituzione e procedure concorsuali ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.).
È ammesso, inoltre, il ricorso in Corte di cassazione soltanto per motivi di giurisdizione (art. 108 c.p.a.).
Il giudicato amministrativo si forma quando non è più esperibile alcun rimedio ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...