Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] rispetto alla quale l’art. 385 si poneva su un piano completamente difforme, come pena privata destinata a disincentivare il ricorsopercassazione.
25 Dalla Massara, Terzo comma, cit., 61.
26 Trib. Varese, 23.10.2010, in Giur. mer., 2010, 431; Trib ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] quelli relativi alla convalida delle misure coercitive di attuazione del rimpatrio è previsto come unico mezzo d’impugnazione il ricorsopercassazione. I giudizi di convalida seguono il rito camerale (artt. 737 ss. c.p.c.) e richiedono l’attivazione ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] 1990 non fosse vincolata all’indicazione di motivi limitati, tassativamente indicati dal legislatore sul modello del ricorsopercassazione, essa era comunque subordinata alla prospettazione di «motivi specifici» di appello, la cui assenza nell’atto ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] 2014, n. 7273, in Giur. it., 2014, 1106 ss., con nota adesiva di Carratta, A., Ordinanza sul “filtro” in appello e ricorsopercassazione, e in Foro it., 2014, I, 1451 ss., con note adesive di Costantino,G., La riforma dell’appello tra nomofilachia e ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] .2000, n. 395; C. cost., 9.7.2009, n. 207. Sull’inquadramento dato dai giudici costituzionali al ricorsopercassazione, pienamente conforme, del resto, agli esiti del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] Gazzetta Ufficiale. d) L’introduzione del ricorsoperCassazione anche per violazione e falsa applicazione dei contratti di diritto privato (Talamo, V., Pubblico e privato nella legge delega per la riforma del lavoro pubblico, in WP C.S.D.L.E. ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] menzionato, lo scrutinio sul punto è stato affidato, ovviamente, dalla Corte di Cassazione al giudice di rinvio, all’esito dell’accoglimento del corrispondente motivo di ricorsopercassazione
29 Cfr. Trib. Torino, sez. I civ., sent. 7.3.2011, in ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] erano state reputate inattendibili da parte dei giudici di primo grado. Avverso la sentenza di appello era stato proposto ricorsopercassazione da parte della difesa del Lorefice, lamentando, fra l’altro, la violazione dell’art. 6 della CEDU in ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] ’arco di un lustro, ha affrontato funditus il tema in esame e ha escluso la sanabilità per raggiungimento dello scopo del ricorsopercassazione improcedibile per omesso deposito di copia autentica della sentenza impugnata, ex art. 369, co. 2, n. 2 c ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] era l’appello, non l’opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento, e si escludeva comunque l’ammissibilità del ricorsopercassazione ex art. 111 Cost.
L’autonomia e la connessione tra le pronunce in tema di fallimento e di concordato ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...