Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] dell’obbligato”».
In una recente decisione della Cassazione (successiva agli interventi della Consulta) l ammontare, aveva ridotto quest’ultima dell’80 per cento. La Suprema Corte ha accolto il ricorso della parte promittente venditrice e, decidendo ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] (come quando investita della questione relativa ai termini per far valere un certa nullità in Cassazione, si individuano tutti i presupposti di ammissibilità della questione di nullità, come il ricorso autosufficiente e via di seguito).
Più complessa ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] ricorso al fine di fondare un regime di appartenenza in forma esclusiva dell’immagine del bene. Per 2010, 471, con note di Resta, G., L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l’insostenibile leggerezza della logica proprietaria, e di Pastore, M., ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] successo, spesso facendo ricorso – in una prospettiva di beni comuni le Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n. 4.2.2011, e alle aziende speciali.
12 Trib. Roma, 8.2.2012. Per un’analisi cfr. Agabitini, C., Tutela possessoria e beni comuni ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] ’attentato di via Rasella a Roma del 23 marzo 1944 (chiuso in sede civile nel 1957): ricorse vittoriosamente in Cassazione contro l’ordinanza del giudice per le indagini preliminari che aveva negato all’azione il carattere di atto di guerra (cfr. F ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] . 1108 c.c.
La Corte di cassazione ha ritenuto, però, che il ricorso allo ius tollendi debba essere coniugato con fine di danneggiare la controparte e senza un apprezzabile interesse per il titolare. Questa tendenza restrittiva si spiega con la ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] , la Corte di Cassazione, da un lato, segnala come le recenti riforme abbiano escluso, per le misure di prevenzione condannata).
Questa disciplina, tuttora in vigore, ammette un ampio ricorso a forme extrapenali di confisca, anche se richiede che esse ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] opera della Corte di cassazione e della Corte europea dei chiamati a giudicare sul ricorso del dipendente siano , 28.4.2009, Savino e altri c. Italia.
7 Per un esame della pronuncia v. per tutti Cicconetti, S.M., Corte europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] per la ragione che non si può far dichiarare incostituzionale una norma di rango costituzionale (se non nei rari casi in cui contrasti con i principi supremi dell’ordinamento18).
E nella sentenza della Corte di cassazione Note
1 Ricorso conflitto di ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] il contratto2, secondo la impostazione della Corte di Cassazione, al contrario, tutte le vicende successive alla stipulazione pubblico) – nei quali, fermo il ricorso alle regole civilistiche per la disciplina generale del rapporto contrattuale tra ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...