• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Diritto [710]
Diritto penale e procedura penale [206]
Diritto processuale [145]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [98]
Diritto tributario [43]
Biografie [41]
Diritto del lavoro [38]
Diritto commerciale [36]
Storia [26]

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] inteso al recepimento dell’orientamento della Corte di cassazione sul cd. “giudicato implicito” in tema di ex art. 116 c.p.a. e c) i termini per la notificazione del ricorso introduttivo, di quello incidentale e dei motivi aggiunti; in secondo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ’imposta regionale relativa alla quota imponibile delle spese per personale dipendente e assimilato al netto delle relative la Corte di cassazione a ripetutamente affermare ’uopo il legislatore ha fatto ricorso ad un criterio generale fondato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] Sul piano patrimoniale, il legislatore della novella ha fatto ampio ricorso allo strumento della confisca. Anzitutto (nuovo art. 603 bis, la giurisprudenza ormai costante della Cassazione). Ciò non comporta, per altro, l’irragionevolezza della scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] delle Sezioni Unite20 che, su ricorso del procuratore generale della Cassazione hanno enunciato ai sensi dell’ all’anonimato sono previste dal co. 3 del medesimo art. 28 l. cit. (per la prevenzione dei matrimoni incestuosi) e dall’art. 9, co. 2, l. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] entro il termine di improcedibilità del ricorso consente all’Ufficio di valutare o In particolare, la Cassazione ha valorizzato la natura Trib. Monza, 22.12.2011, in www.ilcaso.it; contra, per il carattere imperativo, Trib. Udine, 15.6.2011, in www. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prescrizione e decadenza [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Francesco Farri Abstract La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] potrà considerarsi sanato l'eventuale vizio di notifica tramite la proposizione del ricorso (Cass., S.U., 5.10.2004, n. 19854). I – per quanto sostenute dalla Cassazione (ma cfr. di recente, correttamente, Cass., 13.12.2017, n. 29845) – per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ingiuntivo europeo. Procedimento

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro Abstract La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] n. 179  convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221, per i ricorsi monitori interni depositati dopo il 30 giugno 2014 dinanzi al tribunale, non vi logico-giuridici della pronunzia d’ingiunzione. La Cassazione, pertanto, ha ritenuto che l’interpretazione ... Leggi Tutto

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] cassazione. Definizione e regole legislative L’art. 40 Cost. riconosce il diritto di sciopero senza fornirne una definizione, ma rinviando alle «leggi che lo regolano» il compito di disciplinarne l’esercizio. Tuttavia, fatta eccezione per di ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] autonoma l’uno dall’altro. Secondo la stessa Cassazione, l’utilizzo degli indici non vale a , n. 223 (Pret. Milano, 7.1.1998). Per raggiungere questo risultato si è spesso fatto ricorso al concetto di impresa in senso oggettivo, scorta agli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DELLA SETA, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alceste Paolo Tirelli Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita. Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] collegio di difesa di P. Valera, arrestato e processato a Milano per i suoi scritti fieramente contrari all'impresa tripolina; ebbe (dicembre 1911 e patrocinò con successo in corte di cassazione il ricorso di alcuni consiglieri socialisti del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 84
Vocabolario
ricórso²
ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali