Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] della questione di costituzionalità
Investita del ricorsoper revocazione proposto per rimediare all’ingiustizia della sentenza stata sollevata dalla Corte di Cassazione con riferimento all’impugnazione per motivi di giurisdizione.
Sempre con ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] richiamato i principi elaborati dalla Corte di Cassazione in tema di funzione nomofilattica e di all’adunanza plenaria qualunque ricorso, per risolvere questioni di massima di particolare importanza ovvero per dirimere contrasti giurisprudenziali ( ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] cautelare in pendenza del giudizio percassazione, proposto contro una sentenza del Consiglio di Stato per motivi di giurisdizione è disciplinato precedente, non richiede l’esperimento di un ricorsoper l’ottemperanza, ma assegna comunque al giudice ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] . att. c.p.p.).
L’ordinanza è ricorribile percassazione da tutti gli interessati: chi ha proposto l’istanza dell’ordinanza (art. 646, co. 3, c.p.p.). Non è ammesso il ricorsoper la correzione dell’errore di fatto ex art. 625 bis c.p.p. (Cass ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] facile individuare il responsabile civile, per il quale occorre fare ricorso al concetto per come definito dal codice civile l’ordinanza di revoca del sequestro è solo ricorribile percassazione. La giurisprudenza ha sul punto precisato che, ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] cui all’art. 702 ter, né a regolamento di competenza (non integrando profili di questa natura), né al ricorso straordinario percassazione ex comma 7 dell’art. 111 Cost. (non rivestendo natura decisoria). Ove, invece, la valutazione di esclusione di ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] notifica del ricorsoper separazione giudiziale o dal deposito del ricorsoper separazione 13 Cass., 16.2.2012, n. 2275.
14 In questo senso la Cassazione fa talvolta riferimento alla pronuncia dell’addebito ai fini della quantificazione dell’assegno ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] essere assicurata prevalenza all’art. 37. Recentemente, la Cassazione ha chiarito che l’art. 42 e, più precisamente momento della consegna agli ufficiali giudiziari competenti per la notifica del ricorso).
Per quanto riguarda le liti in materia di ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] fatto discrezionalmente ricorso, «per ragioni di opportunità o di convenienza», nella preparazione dei documenti da allegare all’istanza di fallimento in proprio.49
3.2 Il credito del subappaltatore
Negli anni 2012-2013 la Cassazione ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] sentenza n. 4773 del 2009 e n. 12968 del 2013, la Cassazione ha stabilito che il ricorso avverso il diniego di rimborso è ammissibile anche se l’istanza è stata presentata per mero errore ad un ufficio incompetente, dal momento che, da una parte ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...