Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] con la circostanza che i nn. 1, 2, 4 e 5 dell’art. 360 già stabiliscono quali sono i motivi di ricorso in cassazioneper vizi in procedendo. Non è possibile esaminare qui nel dettaglio le varie opinioni che sono state espresse in proposito. La tesi ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] cui la proposizione di un ricorsoper ingiunzione avente per oggetto il credito per canoni di affitto di un essa non è incolpevole.
È anche da ricordare che la Cassazione, riconoscendo carattere sostanziale agli istituti in discorso, ha deciso ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] aveva dovuto accettare in seguito a decisioni della Corte di cassazione volte ad imporre che si tenesse conto, ai fini della carico delle singole imprese che ad essa potevano fare ricorso – per il periodo successivo a quello della durata ordinaria)28 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] all’ufficiale giudiziario, bensì dal momento in cui la notificazione si perfeziona anche per il destinatario45. Allo stesso modo, il termine per il deposito del ricorso in cassazione, fissato dall’art. 369, co. 1, c.p.c. in venti giorni dalla ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] 27 giugno 2015). Occorrerà quindi – per evitare una carenza dell’ordinanza di vendita censurabile con opposizione ex art. 617 c.p.c., da concludersi con sentenza impugnabile sul punto anche con ricorso in cassazione – una specifica, non tautologica ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] il ricorso straordinario ex art. 625 bis c.p.p., ove si consideri che lo specifico rimedio, concepito per rimuovere le conseguenze pregiudizievoli derivanti da errori di fatto contenuti in provvedimenti pronunciati dalla Corte di cassazione, è ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] 2 della motivazione.
Si può in definitiva ritenere, con il conforto della Cassazione (Cass., S.U., 9.3.2015, n. 4683), che il se giustificato da ragioni logiche (la reiezione del ricorsoper motivi di rito comporta l’assorbimento della questioni di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] Cost. ha sancito che «Contro la decisione del Consiglio di Stato (e della Corte dei Conti) il ricorso in Cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione» (art. 111, co. 8, Cost.). Ciò significa che detta disposizione assegna ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] .c. In particolare, non si dubita dell’ammissibilità dell’appello, del ricorso ordinario percassazione contro la sentenza di gravame e del regolamento di competenza. Anche per la revocazione si tende a riconoscerne in generale l’ammissibilità, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] disposizione simile a quella per l’innanzi contenuta nell’art. 37, ult. co., r.d. n. 1054/1924, perché altro è l’“accessorietà”, altro il “condizionamento”, come dimostra l’esperienza del ricorso incidentale condizionato in Cassazione.
19 In coerenza ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...