La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] nulità della sentenza soggetta ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e ipotesi in cui il giudice dichiari la nullità, questi deve, per quanto possibile, disporre la rinnovazione dell’atto viziato e degli atti ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] decisori in senso stretto, i quali – in mancanza di altri mezzi di impugnazione – possono costituire oggetto di ricorso straordinario percassazione ai sensi dell’art. 111, co. 7, Cost. In senso più ampio, in contrapposizione ai provvedimenti ...
Leggi Tutto
L’amministrazione di sostegno è un istituto introdotto dalla l. 9 gennaio 2004, n. 6 (che ha novellato il testo degli art. 404-411 c.c), allo scopo di offrire assistenza a un soggetto il quale, per effetto [...] il beneficiario ha o può avere la disponibilità. Il ricorsoper la nomina dell’amministratore di sostegno può essere proposto dallo della difesa tecnica nel procedimento. La Corte di cassazione ha stabilito che il procedimento non richiede il ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] ), si è assistito all’espandersi di più raffinate pratiche elusive anziché evasive. Per contrastarle, con l’ausilio determinante della Cassazione e con il ricorso all’esperienza europea, è stata superata la clausola quasi generale prevista dall’art ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] pronunciate dal Consiglio di Stato in secondo grado, sono ammessi il ricorsoper revocazione (più limitato di quello ammesso contro le sentenze dei TAR) e il ricorso in Cassazioneper motivi inerenti alla giurisdizione.
Bibl.: G. Vacchelli, Le difese ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] di consiglio, con provvedimento motivato, entro trenta giorni dalla proposizione del ricorso. Avverso il decreto della Corte d'appello è ammesso ricorso in cassazioneper violazione di legge, da parte del pubblico ministero e dell'interessato, entro ...
Leggi Tutto
PATROCINIO
Nicola Jaeger
. Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio.
Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] in grado d'appello, non sono impugnabili davanti alla commissione istituita presso la cassazione: alcuni scrittori, e la giurisprudenza, ammettono peraltro il ricorso in cassazioneper errori di diritto contro i decreti delle commissioni d'appello ...
Leggi Tutto
MULTA
Giannetto Longo
. Si dà oggi questo nome a una sanzione pecuniaria inflitta a una persona a titolo di penalità: in tal senso la multa è definita nel codice penale (art. 24) e in tutte le disposizioni [...] , con un computo pari a un giorno di pena detentiva per ogni 50 lire di multa, con l'avvertenza che quando delle sentenze: così, p. es., in caso di rigetto del ricorso in cassazione, il ricorrente è condannato a una multa.
Bibl.: C. Ferrini, ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ” le norme sulle impugnazioni, riproposte testualmente attraverso l’inutile riferimento al ricorso «per il merito» (artt. 8, co. 8, e 10, co www.penalecontemporaneo.it), è stata accolta dalla Corte di cassazione (Cass. pen.,11.1.2012, n. 484). ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] rimedi contro le misure cautelari restrittive della libertà personale, a parte la garanzia costituzionale del ricorso in cassazioneper violazione di legge (anche per saltum, a norma dell'art. 311, comma 2), il più significativo tra gli strumenti di ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...