Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] . L'appello appartiene al primo gruppo, insieme col ricorso in cassazione e con la revocazione fondata sui motivi di cui ai del tribunale può essere impugnata direttamente percassazione se le parti sono d'accordo per saltare l'appello (art. 360, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] di calcolo; se siansi rinvenuti nuovi documenti; se la sentenza sia stata pronunciata su documenti falsi), del ricorso alle sezioni unite della corte di cassazioneper incompetenza o eccesso di potere.
Col r. decr. legge 24 giugno 1937, n. 1079, sono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Maria in Selva a Locarno (1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri lombardi come il per legge federale, parte per disposizione speciale del consiglio federale, con la riserva di un ricorso in cassazioneper ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] fronte ad un nuovo ricorsoper un ritorno della spirale dell'evoluzione a una "barbarie nuova" quale la intese per primo, due secoli dolo inest in re ipsa, senza che occorra provarlo (Cassazione penale 27 marzo 1922, Giustizia penale, 812); il delitto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mitragliere da 40 e 2 tubi di lancio tripli da 533; sono attrezzati per portare 50 torpedini; Mărăsti e Mărăşeşti, varati negli stessi cantieri nel 1917, appello (il ricorso in cassazione è di ordine costituzionale; la corte di cassazione non giudica ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] a tale scopo dalla camera. Contro le sentenze pronunciate dall'Alta corte di giustizia o dalla commissione per il giudizio non è ammesso ricorso in cassazione (art. 528 cod. proc. pen.); non è quindi possibile contro di esse alcun rimedio giudiziario ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] questione fu perciò risoluta positivamente con l'art. 40 del testo unico 17 agosto 1907, che ammette il ricorso in cassazione solo per assoluto difetto di giurisdizione del consiglio di stato.
Bibl.: G. Mantellini, I conflitti di attribuzione fra le ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] tribunale superiore in grado di appello è ammesso il ricorso alle sezioni unite della Corte di cassazioneper incompetenza o eccesso di potere, per violazione o falsa applicazione della legge e per violazione della cosa giudicata; se la sentenza è ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] . 3; legge 11 luglio 1952, n. 765, art.1, commi 3°-4°) e, per l'affitto a coltivatore diretto, in materia di durata (leggi 11 luglio 1952, n. 765 delle sezioni specializzate è ammesso soltanto ricorso in Cassazione.
Le leggi dell'11 luglio 1952 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 1970) e poi dalla giurisprudenza (Cassazione civile, 5 apr. 1978 nr. 1557; Corte costituzionale, 12 apr soggetto di una serie di forti poteri per la costruzione della sua sfera privata 1996). La diffusione del ricorso ai profili può determinare forme ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...