Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] delle parti) capo di condanna alle spese del debitore, va su tale punto resa oggetto di reclamo e non più di ricorsopercassazione (Cass., 26.8.2013, n. 19540).
E) In ulteriore sviluppo di principi invece già consolidati, si è, poi:
richiamato l ...
Leggi Tutto
Appello e cassazione
Pasquale D'Ascola
Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] , vanno segnalate: Cass., 16.3.2011, n. 6279 (che riprende S.U. n. 16628/2009) secondo la quale il ricorsopercassazione è inammissibile se il ricorrente, anziché narrare i fatti di causa ed esporre l’oggetto della pretesa come prescritto dall’art ...
Leggi Tutto
precedente
precedènte s. m. – Il termine viene utilizzato, nell’essenza, per indicare il valore che una decisione giudiziaria può avere in un dato ordinamento rispetto alla soluzione di casi analoghi. [...] , oltre al già acquisito rilievo di fatto, anche una valenza normativa diretta: si prevede ora che il ricorsoperCassazione è inammissibile «quando il provvedimento impugnato ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] il governo (inter alia) «[a riordinare] il procedimento cautelare innanzi al giudice amministrativo in caso di ricorsopercassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato».
2 Cantella, Commento all’articolo 111, in Garofoli-Ferrari (a ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno ripreso in esame la questione della cd. giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Capo dello Stato e, quindi, della possibilità di proporre il ricorsoper l’ottemperanza al decreto che lo ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] giudice amministrativo e aderendo, per contro, a quello della Corte di cassazione – ha affermato senza motivare che è il Consiglio di Stato, e non il TAR, il giudice competente a decidere il ricorso proposto per l’ottemperanza del decreto decisorio ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] che avrebbe potuto pregiudicare la funzione nomofilattica della Cassazione.
Le tematiche più complesse si condensano su due
È quanto accaduto per la soluzione del quesito relativo alla possibilità di esperire il ricorso straordinario avverso le ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] è un obbligo. Contro i provvedimenti in materia disciplinare è esperibile ricorso alle sezioni unite della Corte di cassazione (l. n. 195/1958; art. 24 d.lgs. n. 109/2006).
Per quanto riguarda le delibere sullo status dei magistrati, esse assumono ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] ), oppure entro 60 giorni dalla notifica della stessa per opera dell'altra parte (termine breve). La decisione della Commissione tributaria regionale può essere impugnata con ricorso in Cassazione, depositato entro 20 giorni dall'ultima notificazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] contro le cui decisioni non è ammesso ricorso in cassazione. L'intestazione fondiaria e le annotazioni il primo periodo di assestamento e in seguito all'applicazione delle norme per l'amministrazione e la contabilità di cui al r. decr. legge ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...