Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] l’accoglimento della richiesta di conversione della sanzione interdittiva, quanto per il suo eventuale rigetto è ammesso il ricorsopercassazione, la cui proposizione, tuttavia, non ha effetto sospensivo, salva disposizione del giudice in merito ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] ad hoc entro i quali deve concludersi il procedimento dinnanzi alla Corte d’appello, ovvero, nel caso di ricorsopercassazione, quello davanti alla Corte stessa.
Le ulteriori modifiche attengono in particolare all’estradizione attiva. Anzitutto una ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] trattative o che hanno negato la propria disponibilità a trattare2. Dalla natura cautelare discende l’inammissibilità del ricorsopercassazione contro la decisione assunta dalla corte di appello in sede di reclamo.
La focalizzazione
Dal quadro ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] giudicato anticomunitario
Un ultimo profilo di problematicità riguarda il ruolo assunto negli ultimi anni dallo strumento del ricorsopercassazioneper motivi di giurisdizione avverso le sentenze del Consiglio di Stato. Il rimedio in questione non è ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] dal legislatore (Cass., pen., 4.7.2008, n. 31946), ma può essere rilevata, pure d’ufficio, anche con il ricorsopercassazione (Cass., S.U., 25.1.2005, n. 4419).
L’atto del giudice incompetente, secondo talune decisioni, sarebbe anche affetto ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] revoca della sanzione con ripristino della pena sostituita, avverso la quale è ammesso ricorsopercassazione che, però, non ha effetto sospensivo.
Inoltre, sempre per favorire il recupero di questa particolare categoria di soggetti, la l. 26.11 ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] una sentenza favorevole all’estradizione da parte della corte di appello o un anno e mezzo se, esperito il ricorsopercassazione, non sia intervenuta la decisione del giudice di legittimità. Tali ultimi termini – quando si ravvisi la necessità di ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] 283, 373, 401 e 407». Il primo comma del richiamato art. 373 c.p.c. dispone, a sua volta, che «Il ricorsopercassazione non sospende l’esecuzione della sentenza. Tuttavia il giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata può, su istanza di parte e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] di reclamo alla Corte d’Appello, che provvederà in camera di consiglio con sentenza a sua volta suscettibile di ricorsopercassazione ex art. 111 Cost. (sempre che avente i caratteri di decisorietà e definitività: Cass., 4.11.2011, n. 22932 ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] il rapporto delle interferenze tra applicazione della lex mitior sopravvenuta e le regole che presiedono alla ammissibilità del ricorsopercassazione.
La sentenza Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 33040
Un primo profilo, peraltro affrontato in parte ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...