«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] dell’art. 586 c.p.p., in quanto l’art. 464 quater, co. 7, c.p.p., nel prevedere il ricorsopercassazione, si riferisce unicamente al provvedimento con cui il giudice, in accoglimento della richiesta dell’imputato, abbia disposto la sospensione del ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] . pen., 22.2.2013, n. 22153; Cass. pen., 27.4.2016, n. 43548). Il terzo proprietario può proporre ricorsopercassazione quando consentito (rigetto dell’istanza di riesame, dell’appello, ecc.) solo ove abbia partecipato alla fase precedente, vale a ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] e discussione in aula).
La verifica finale di idoneità (art. 9) si articola in una prova scritta, consistente nella redazione di un ricorsopercassazione in materia civile o penale, o in un atto d’appello al Consiglio di Stato.
Il d.m. n. 47/2016 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] v., con riferimento alla riproposizione in sede giurisdizionale di un’istanza relativa proprio alla proposizione di un ricorsopercassazione, Cass., sez. I, 2.12.2004, n. 22616), e l’osservazione che esse richiedono valutazioni discrezionali intorno ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] di merito del provvedimento – con grave limitazione delle possibilità difensive – e se, in ogni caso, il ricorsopercassazione debba essere presentato con il meccanismo dell’impugnazione differita disciplinato dall’art. 586 c.p.p. oppure possa ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] de libertate. L’elemento centrale – suscettibile di irradiare riflessi più ampi in relazione all’appello ed al ricorsopercassazione – è costituito dalle modifiche introdotte nell’art. 309 c.p.p., cioè, alla disciplina del riesame, ricollegando ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] divisorio, in Riv. dir. proc., 1989, 601; Rota, F., Impugnabilità dell’ordinanza ex art. 789 c.p.c. mediante ricorsopercassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., in Nuova giust. civ., 1989, I, 203; Satta, S., Sulla natura giuridica del processo ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] Enc. dir., XL, 1989, 297 ss.
7 Sui confini tra revocazione ordinaria ex art. 395, n. 4 c.p.c. e ricorsopercassazione ex art. 360, n. 5 v. Consolo, C., Mancata considerazione di una decisione che ebbe ad annullare un regolamento: sentenza revocabile ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] . Carbone, A., Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della CEDU nel diritto amministrativo, loc. cit.
23 Né potrebbe ammettersi il ricorsopercassazione in tale ipotesi, in particolare dopo l’intervenuta C. cost. n. 6/2018, cfr. supra.
24 Cfr. il § 5 ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] contro, si è ritenuto che l’errore di calcolo può essere denunciato con ricorsopercassazione quando sia riconducibile all’impostazione delle operazioni matematiche necessarie per ottenere un certo risultato, lamentandosi un error in iudicando nell ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...