Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] e la sua decisione fosse suscettibile di impugnazione di ricorsopercassazione. La ripetizione di tale schema appare oggi impedita dalla circostanza che, mentre il ricorsopercassazione non può essere escluso, la decisione di primo grado ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] è tamquam non esset, cosicché non appare corretto richiamarne i motivi al fine di ridurre gli spazi del ricorsopercassazione.
La figura di ricorsoper saltum introdotta dalla riforma prescinde anche dai limiti previsti dall’art. 360, co. 2, c.p.c ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] . Lezioni dei magistrati della Corte Suprema italiana , Bari, 2015, 242 ss; Santangeli, F., Il principio di autosufficienza del ricorsopercassazione, in Riv. dir. proc., 2012, 607 ss.
8 La circolare adottata il 22 dicembre 2016 dal Presidente del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] mezzi di impugnazione diversi, nel caso in cui sussista la connessione di cui all’art. 12 c.p.p., il ricorsopercassazione si converte in appello: in altri termini, nel caso di pluralità di rimedi esperiti contro un unico provvedimento, il giudizio ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] indirizzo giurisprudenziale delle Sezioni Unite, ove è stabilito che «l’appello al pari del ricorsopercassazione è inammissibile per difetto di specificità dei motivi quando non risultino esplicitamente enunciati e argomentati i rilievi critici ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] violazione di legge. Attualmente, la citata disposizione prevede invece che avverso la sentenza della corte d’appello è ammesso ricorsopercassazioneper i motivi di cui all’art. 360, co. 1, nn. 3, 4 e 5, c.p.c. Anche il procedimento che si svolge ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] va chiesta la sospensione non è la sentenza, ma resta pur sempre l’atto impositivo. Sia in appello, sia in pendenza del ricorsopercassazione, le norme di recente novellate (ad es. artt. 52 e 62 bis d.lgs. n. 546/1992) configurano la richiesta di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] quelle inerenti agli atti del commissario ad acta. Avverso il provvedimento emesso in sede di ottemperanza è sempre ammesso ricorsopercassazioneper violazione di legge.
2.1 Il reclamo compensativo
Introdotto dall’art. 1 d.l. n. 92/2014, conv ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] c.p.c., costituita dalla cd. doppia conforme: quando la sentenza di appello è meramente confermativa di quella del primo grado, il ricorsopercassazione può fondarsi solo sui motivi di cui all’art. 360, co. 1, nn. da 1 a 4.
Inoltre, il motivo di cui ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] CEDU) alla previsione del doppio grado di giurisdizione nel merito, ferma, cioè, la garanzia del ricorsopercassazioneper motivi di legittimità. Invero, esclusa ogni riferibilità del “doppio grado” alla possibilità che due giudici debbano ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...