Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] giudice competente (Cass. pen., 28.1.2015, n. 7884); avverso l’ordinanza che decide sull’opposizione è ammesso, invece, ricorsopercassazione (art. 666, co. 6, c.p.p.). I casi di inammissibilità sono rilevati, invece, con decreto presidenziale (Cass ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] con revocazione ed opposizione di terzo, ai sensi degli artt. 395 e 404 c.p.c., soltanto per alcuni motivi di ricorsopercassazione, atteso che gli altri (come ad esempio, la violazione o falsa applicazione di norme di diritto) sono logicamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] atti che, se considerati ufficialmente normativi, danno luogo ad una serie significativa di conseguenze, quali il ricorsopercassazione (perché anch’essi costituiscono diritto), l’applicazione del principio jura novit curia, l’applicazione del ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] di legittimità fino ai primi anni del 2000, alla nozione di “travisamento della prova”, che diviene la nuova frontiera del ricorsopercassazione in materia penale.
La riforma di cui alla l. n. 46/2006 ha infatti introdotto la possibilità, ex art ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] stato «eccezionalmente»34 ritenuto idoneo ad integrare un eccesso di potere giurisdizionale, tale da consentire il ricorsopercassazioneper motivi inerenti alla giurisdizione. I casi estremi sono identificati in fattispecie in cui la decisione del ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] . Sembra ovvio che un’ipotesi di tal genere cozzerebbe contro il principio di specificità dei motivi d’appello.
Circa il ricorsopercassazione, il d.lgs. n. 7/2016 tace completamente, ma non sembra dubbio che esso sia senz’altro azionabile anche nei ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] art. 373 c.p.c.
Nella medesima direzione si era posta la Corte di cassazione, affermando il principio secondo cui al ricorsopercassazione avverso una sentenza delle commissioni tributarie regionali era da considerare applicabile la disposizione di ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] espressamente la non reclamabilità nel merito del decreto che decide sull’impugnazione, ammettendo esclusivamente il ricorsoperCassazione entro 30 giorni dalla comunicazione del decreto a cura della cancelleria. Ulteriore innovazione ha interessato ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] 73, co. 3, c.p.a. La medesima violazione, ove occorra in appello, non sembra invece aggredibile con la proposizione di un ricorsopercassazione a norma dell’art. 110 c.p.a., giacché il vizio in parola – anche a voler estendere al massimo la dottrina ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ragioni palesemente illogiche e tali da inficiare lo stesso procedimento formativo della volontà e quindi da legittimare il ricorsopercassazione (Cass., S.U., 15.11.1994, n. 9597).
A contrario, è inoltre pacifico che, essendo la compensazione una ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...