Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] ’invalidità del provvedimento giurisdizionale e può essere fatta valere attraverso il sistema delle impugnazioni. Per quanto riguarda il ricorsopercassazione, in particolare, l’art. 360 prevede quale motivo di impugnazione l’omessa, insufficiente o ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] nelle forme del regolamento preventivo di g., ovvero attraverso il particolare mezzo di impugnazione del ricorsopercassazione.
Gli organi. - Sono organi della giustizia amministrativa, in primo grado, i tribunali amministrativi regionali (TAR ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] nelle forme del regolamento preventivo di giurisdizione, ovvero attraverso il particolare mezzo di impugnazione del ricorsopercassazione.
Gli organi. - Sono organi della giustizia amministrativa, in primo grado, i tribunali amministrativi regionali ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] speciali (art. 360, co. 1, n. 1; art. 362, co. 1, c.p.c.) possono essere sollevati mediante ricorsopercassazione. I conflitti virtuali tra una pubblica amministrazione e giudici ordinari, possono essere risolti mediante regolamento preventivo di ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] della opportunità e convenienza dell’atto. In tale evenienza il superamento dei limiti esterni della giurisdizione è censurabile con ricorsopercassazione ex art. 111 Cost., comma 8, e art. 362 c.p.c., comma 1. Invece non sono ricorribili ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] co. 1, c.p.c. è oggi applicato a procedimenti che non conoscono l’istituto della contumacia (quali il ricorsopercassazione ed il procedimento avanti al giudice tributario, in argomento Squazzoni, A., Sulla supposta incompatibilità tra struttura del ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] art. 91 c.p.a. costituiscono mezzi di impugnazione l’appello, la revocazione, l’opposizione di terzo e il ricorsopercassazioneper i soli motivi inerenti alla giurisdizione. Gli artt. 92-99 c.p.a. dettano disposizioni sulle impugnazioni in generale ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] stato «eccezionalmente»34 ritenuto idoneo ad integrare un eccesso di potere giurisdizionale, tale da consentire il ricorsopercassazioneper motivi inerenti alla giurisdizione. I casi estremi sono identificati in fattispecie in cui la decisione del ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] espressamente la non reclamabilità nel merito del decreto che decide sull’impugnazione, ammettendo esclusivamente il ricorsoperCassazione entro 30 giorni dalla comunicazione del decreto a cura della cancelleria. Ulteriore innovazione ha interessato ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] 73, co. 3, c.p.a. La medesima violazione, ove occorra in appello, non sembra invece aggredibile con la proposizione di un ricorsopercassazione a norma dell’art. 110 c.p.a., giacché il vizio in parola – anche a voler estendere al massimo la dottrina ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...