GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] una lingua come (I), a cui appartengono le frasi ab, aabb, aaabbb, ...anbn, perché non può allo stesso tempo garantire la ricorsività (cioè che un simbolo possa essere ripetuto n volte), e soddisfare l'esigenza che, qualunque sia il valore di n per a ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] si richiamano reciprocamente, come nel caso di acerbo quasi sempre contiguo a dolce o a duro. A tali esiti di ricorsività, da cui è disceso il vulgato giudizio di aristocratica ristrettezza del vocabolario petrarchesco come «chiuso in un giro di ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] linea di principio (e cioè nelle caratteristiche che le identificano: numero delle sillabe, schema degli accenti, ricorsività dei suoni), dalla nozione di significato.
Nella versificazione regolare può verificarsi o meno la coincidenza tra partizioni ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] enfatici di gusto classicheggiante, comuni a tanta prosa coeva; si veda, dai Mille (apparsi nel 1874), la ricorsività di sequenze ricercate (aggettivo-possessivo-sostantivo: «nell’avventurosa mia carriera», «dalla potente sua squadra», «alla debole ...
Leggi Tutto
ricorsivita
ricorsività s. f. [der. di ricorsivo]. – In matematica e in logica matematica, la proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., teoria matematica che si propone lo studio, nell’ambito dei numeri naturali, di...
binormalita
binormalità s. f. [der. di binormale]. – Nella logica matematica, la condizione di ciò che è binormale, ed è una delle formulazioni equivalenti del concetto generale di ricorsività.