• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [22]
Informatica [8]
Temi generali [8]
Algebra [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [5]
Logica matematica [4]
Lingua [4]
Biografie [4]
Storia della fisica [3]

Kleene, Stephen Cole

Enciclopedia on line

Kleene, Stephen Cole Matematico e logico matematico statunitense (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994). Dal 1935 al 1979 prof. all'univ. di Wisconsin, a Madison; dal 1969 fu membro della National academy [...] aritmetica) e infine alle funzioni quantificate (gerarchia analitica). Si interessò anche delle relazioni tra la teoria della ricorsività e l'intuizionismo, nonché di analisi intuizioniste. Tra le sue opere: General recursive functions of natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTUIZIONISMO – CONNECTICUT – RECURSIONE – WISCONSIN – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleene, Stephen Cole (3)
Mostra Tutti

METAMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAMATEMATICA Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli . Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] post-hlbertiane, G. Kreisel, Hilbert's programme, in Dialectica, XII (1958), pp. 346-72; E. Casari, Computabilità e ricorsività, Varese 1959; R. Magari, Su certe teorie non enumerabili (sulle limitazioni dei sistemi formali), in Annali di matematica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PRINCIPIO D'INDUZIONE – SISTEMA ASSIOMATICO – ESPERIMENTI MENTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMATEMATICA (4)
Mostra Tutti

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] , e così via). Sullo sfondo, vi sono le indagini legate alla teoria degli insiemi e a quella della ricorsività, che tematizzano in generale le nozioni collegate alla costruzione di strutture astratte e alla definizione di procedure combinatorie. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

costruttivismo

Enciclopedia on line

Arte e architettura Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] l’ente matematico da definire o di cui si vuole provare l’esistenza. Un c. meno spinto (accettato da molti logici e matematici) si ricollega ai concetti di computabilità, decisione ecc., ed è alla base della teoria della ricorsività (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: EPISTEMOLOGICO – AVANGUARDIA – MATEMATICA – SOCIALISMO – VCHUTEMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costruttivismo (2)
Mostra Tutti

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] . Essa mostra rinvii dalla combinatoria alla logica matematica e ai fondamenti (calcolabilità e teoria della ricorsività), a ordini, reticoli, strutture algebriche ordinate (aspetti algebrici degli insiemi parzialmente ordinati), alla teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] standard dell'aritmetica AP di Peano e il loro studio ‒ che si situa nel terreno di confluenza tra teoria della ricorsività e teoria dei modelli ‒ ha portato a risultati di grande interesse. Tra i primi risultati ottenuti utilizzando i modelli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] . Essa mostra rinvii dalla combinatoria alla logica matematica e ai fondamenti (calcolabilità e teoria della ricorsività), a ordini, reticoli, strutture algebriche ordinate (aspetti algebrici degli insiemi parzialmente ordinati), alla teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Lebesgue, Nicolas Lusin e Andrej Suslin si sono fermati, la teoria degli insiemi, utilizzando tecniche della teoria della ricorsività, è in grado di indagare la gerarchia infinita completa sopra di questi. La disciplina è nota come teoria descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] , opportunamente codificata da una parola, e x è una parola tale che M si ferma se ha x come input. Ricorsività Le funzioni ricorsive si possono definire come funzioni sulle parole, ma è più semplice definirle sugli interi come funzioni numeriche f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] quello della cosiddetta programmazione dinamica, sviluppato da Richard Bellman nel 1957. Tale metodo si basa su una formula di ricorsività, a volte chiamata 'equazione di Bellman', in base alla quale i livelli di attività ottimali di ogni subperiodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ricorsività
ricorsivita ricorsività s. f. [der. di ricorsivo]. – In matematica e in logica matematica, la proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., teoria matematica che si propone lo studio, nell’ambito dei numeri naturali, di...
binormalità
binormalita binormalità s. f. [der. di binormale]. – Nella logica matematica, la condizione di ciò che è binormale, ed è una delle formulazioni equivalenti del concetto generale di ricorsività.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali