• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [22]
Informatica [8]
Temi generali [8]
Algebra [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [5]
Logica matematica [4]
Lingua [4]
Biografie [4]
Storia della fisica [3]

Church, Alonzo

Dizionario di filosofia (2009)

Church, Alonzo Logico e matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995). Prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, insegnò dal 1967 matematica [...] la tesi si può confermare con argomenti di carattere sperimentale ma non può essere dimostrata, perché la nozione di ricorsività ammette una definizione precisa, mentre la nozione di calcolabilità ha un carattere informale, che rimanda a una nozione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONI RICORSIVE – CALCOLO MECCANICO – TEORIA DEI TIPI – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Church, Alonzo (3)
Mostra Tutti

decidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

decidibilita decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] solo se sono semidecidibili sia esso sia il suo insieme complementare. Nel contesto della teoria della ricorsività, gli insiemi decidibili e semidecidibili corrispondono rispettivamente a quelli ricorsivi e ricorsivamente enumerabili. Una formula ben ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INSIEME COMPLEMENTARE – FUNZIONE CALCOLABILE – TAVOLE DI VERITÀ – TEOREMA DI GÖDEL

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] , e così via). Sullo sfondo, vi sono le indagini legate alla teoria degli insiemi e a quella della ricorsività, che tematizzano in generale le nozioni collegate alla costruzione di strutture astratte e alla definizione di procedure combinatorie. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

Escher

Enciclopedia della Matematica (2013)

Escher Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] artistica concetti astratti di matematica e questioni che all’epoca erano al centro della riflessione teorica: la ricorsività, i paradossi dell’autoreferenzialità, l’infinito. Molti lavori si ispirano ai principi della simmetria e della tassellazione ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA FRATTALE – CRISTALLOGRAFIA – RICORSIVITÀ

L’informatica teorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] sta eseguendo un calcolo di tipo algoritmico. Turing può così introdurre un terza nozione di calcolabilità, equivalente a quella di ricorsività e di λ-definibilità, ma calcolabile da una macchina astratta di un certo tipo. Una macchina di Turing (MT ... Leggi Tutto

logica polivalente

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica polivalente logica polivalente con tale locuzione si indica qualsiasi teoria logica in cui i possibili valori di un enunciato non siano soltanto due come nella logica enunciativa (→ enunciati, [...] nel 1965 dal matematico statunitense di origini iraniane L.A. Zadeh. Sistemi di logica polivalente diversi da quelli di Łukasiewicz furono proposti inoltre anche da E. Post nel 1921, con motivazioni tratte dalla teoria della ricorsività, e da altri. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – FUZZY LOGIC – RICORSIVITÀ – E. POST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica polivalente (1)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] di fatto, non esauriscono i casi possibili. L’approccio moderno si ispira invece a un principio di generazione ricorsiva (→ ricorsività) di tutte le possibili forme di enunciati da un insieme di simboli semplici, mediante applicazione reiterata di un ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

Turing

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turing Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] realizzazione di uno dei primi calcolatori elettronici. I suoi interessi scientifici si indirizzarono verso lo studio della ricorsività, nel cui contesto diede un’analisi della nozione di procedura effettivamente calcolabile, in termini di macchine ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turing (3)
Mostra Tutti

Rito

Universo del Corpo (2000)

Rito Enrico Comba Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] cambiamenti La ripetitività e la standardizzazione dei comportamenti rituali sembrano accentuare soprattutto l'elemento di staticità e di ricorsività. I gesti e le azioni rituali sono codificati dalla tradizione, che stabilisce le norme in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ETIMOLOGICAMENTE – GRUPPO SOCIALE – GIURISPRUDENZA – CIRCONCISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rito (6)
Mostra Tutti

costruttivismo

Enciclopedia on line

Arte e architettura Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] l’ente matematico da definire o di cui si vuole provare l’esistenza. Un c. meno spinto (accettato da molti logici e matematici) si ricollega ai concetti di computabilità, decisione ecc., ed è alla base della teoria della ricorsività (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: EPISTEMOLOGICO – AVANGUARDIA – MATEMATICA – SOCIALISMO – VCHUTEMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costruttivismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ricorsività
ricorsivita ricorsività s. f. [der. di ricorsivo]. – In matematica e in logica matematica, la proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., teoria matematica che si propone lo studio, nell’ambito dei numeri naturali, di...
binormalità
binormalita binormalità s. f. [der. di binormale]. – Nella logica matematica, la condizione di ciò che è binormale, ed è una delle formulazioni equivalenti del concetto generale di ricorsività.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali