• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Diritto [106]
Biografie [41]
Diritto civile [42]
Storia [34]
Religioni [25]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Diritto penale e procedura penale [15]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [14]

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] cit., 408). 4.4 Rapporti tra cautela e merito Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in l. 14 , a mio avviso, la ricorrenza del necessario presupposto rappresentato dalla infungibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] protezione di s. Emidio, facendo voto di celebrarne ogni anno la ricorrenza con una messa solenne e un vespro, da officiare il 31 ; ne emergono caratteri e tipi paradigmatici della società civile coeva. La musica – nei motivi, negli incisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

VALADIER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Giuseppe Elisa Debenedetti – Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] del 1812 il Consiglio dei lavori pubblici e delle fabbriche civili, sfiduciando Valadier, decise di affidare il difficile compito a un’agguerrita ricerca di simmetria, visibile nella ricorrenza dei bugnati, degli occhialoni, dei finestroni termali ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – STANISLAO PONIATOWSKI – NICOLA MARIA NICOLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] della legalità violata nell’interesse generale e non nell’interesse del singolo ricorrente (cfr. Crisafulli, V., Azione popolare, in Nss. D. I (o più esattamente superindividuali) innanzi al giudice civile ordinario, in Dir. giur., 1974, 263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] Il contratto autonomo di garanzia può assumere diverse fattezze. Le più ricorrenti sono le seguenti: a) le garanzie dell’offerta (tender si fonda» (così, Pellizzi, G.L., Exceptio doli - diritto civile, in Nss. D. I., VI, Torino, 1960, 1076; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ed eventualmente ‘governare’ pattiziamente in caso di ricorrenza, ad es. con una clausola rebus sic stantibus c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2007; del Prato E., Le basi del diritto civile, I, Torino, 2014; del Prato, E., a cura di, Violazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] averne subordinato la praticabilità alla ricorrenza di indici normativi oggettivi cui esaminande fonti di prova. Le parti – necessarie ed eventuale (parte civile) – potranno, non di meno, «presentare nel dibattimento testimoni senza citazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui Laura Tricomi Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] finanziarie e ai giudici nazionali accertarne la ricorrenza in base alle circostanze concrete in presenza normative, secondo questo orientamento, rinvierebbero alle norme del codice civile in materia di immobilizzazioni (artt. 2424, co.1, lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ROYAL BANK OF SCOTLAND – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] visconteo del L., anche se, per la ricorrenza di moduli stilistici, potrebbe essere spostata al periodo 31 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un'età di classicismo e di tirannide, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] per il legislatore rilevanza centrale ai fini della ricorrenza dell‘impresa agricola: la cura e lo sviluppo , 2003; Alessi R.-Pisciotta, G., L’impresa agricola, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da F.D. Busnelli, Milano, 2010; Casadei, E., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
ricorrènza
ricorrenza ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali