Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Poesie», 1995; Oda na dzien sw. Ceczlii «Ode per la ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama dopo aver scritto nei primi anni 1980 pièces d’impegno civile e morale (Ambasador «L’ambasciatore», 1982; Alfa, 1984 ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nel 1806 nel Regno italico fu emanato il Codice civile in testo bilingue, italiano e francese, un passo Un’evidente particolarità della lingua pascoliana consiste, inoltre, nella ricorrenza delle forme onomatopeiche (il don don delle campane, il tin ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , contrappongono le regioni settentrionali alla Toscana, la ricorrenza, anche estesa, di elementi coincidenti non basta di numeri 24-25).
Sabatini, Francesco (1996), Volgare ‘civile’ e volgare cancelleresco nella Napoli angioina, in Italia linguistica ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] donne, cfr. § 5);
(b) la correlazione dell’appellativo allo stato civile (sposata / non sposata) nel caso della donna ma non nel caso richieste di conferma (come non è vero?); alta ricorrenza di diminutivi ed elementi fatici, come gli allocutivi; ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] degeminazione consonantica: [ˈgata] «gatta»; ricorrenza dei pronomi clitici soggetto nella coniugazione: ti varietà «rustica» conservativa di arcaismi e localismi e una varietà «civile» modellata sulla città e italianeggiante: per es., [ˈskøra] / ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] di marca ideologica, né d’impronta storico-politica, storico-civile o pedagogica […], ma di matrice esclusivamente artistica, o culturale non elevato, sia sempre consapevole della loro ricorrenza nel romanzo manzoniano.
Le prime parole appartenenti al ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza s. f. [der. di ricorrere]. – 1. Il fatto di ricorrere, cioè il ritorno periodico di un avvenimento a determinati intervalli di tempo: r. cicliche; r. di un fatto, di un fenomeno; r. di una festività, di una commemorazione;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...