chitare
Luigi Vanossi
Voce corrispondente all'antico francese quiter, che ricorre quattro volte nel Fiore. Ha il valore generico di " lasciare ", " abbandonare ": XLI 1 " Del dilettar non vo' chiti [...] / sed e' la s'ha, per me gli sia chitata. In questo senso i vocabolari danno esempi dalla Storia fiorentina di RicordanoMalispini e dal volgarizzamento del Palladio.
In Fiore XC 6 se tu lor presti, me' val a chitarli, il verbo assume il significato ...
Leggi Tutto
abominare
Il vocabolo è usato solamente nella prosa del Convivio. Vale " esecrare ", " detestare ", in IV I 5 Io... li errori de la gente abominava e dispregiava; analogamente in IV XII 6 e XV 12. Sta [...] invece per " accusare ", " infamare " (accezione già presente in RicordanoMalispini, fra Giordano e altri scrittori volgari del XIII-XIV secolo), in IV XI 9 quello che io mi taccio per non abominare alcuno. ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] di particolari quanto più il racconto si avvicina ai tempi dell'autore, giunge fino ai fatti del Vespro. Interrotta da Ricordano, fu condotta da Giacotto fino all'iniziti del pontificato di Onorio. IV (1285). Il fatto che essa si trova incorporata ...
Leggi Tutto
Cronisti fiorentini (sec. 13º-14º); di famiglia guelfa, bandita da Firenze dopo Montaperti (1260); pare che Ricordano, ospite a Roma dei suoi parenti Capocci, ne abbia avuto antiche scritture, di cui si [...] servì per la sua Historia Fiorentina, in volgare, che giunge fino alla rivoluzione dei Vespri, e che fu continuata dopo la sua morte (1290), per gli anni 1282-86, dal nipote Giacotto. Resta aperto il dibattito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cronache, per lo più toscane: da quella di Ricordano e Giacotto Malispini, a quelle (e siamo già nell’età di , che infittiscono lungo il corso del 14° e del 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] secolo XV, con le storie del Nuovo Testamento che ricordano così Lorenzo da Viterbo come Andrea da Lecce marsicana ( , Rerum Sicularum Historiae, in Muratori, VIII, Milano 1726; R. Malispini, Historia fiorentina, ibid., e in Follini, Firenze 1816; G. ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] la fine del XII e i primi del XIII secolo, mentre i cronisti (Malispini, Villani) segnalano l'importanza goduta dalla consorteria nella città ai primi del sec. XII, e ne ricordano le case, le torri e le logge possedute nel sestiere di Porta San Piero ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] del Dugento, Firenze 1926, 8, 11, 48, 50, 53-54, 58, 61, 65; G. Volpe, Il medioevo, ibid. 1926, 202; Ricordano e Giacotto Malispini, Storia fiorentina, Milano 1927, capitoli 75, 99-100, 132, 160, 172, 190; P. Villari, I primi due secoli della storia ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] delle origini della casata, assegnando - come fanno anche il Malispini e Marchionne - a questo, che egli annovera fra attorno alla torre longobarda detta ‛ Guardingo ' (la cui distruzione è ricordata in If XXIII 107-108) e alla chiesa di San Romolo; ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] opere del M. (per le quali si rinvia a Kaeppeli) si ricordano: i carmi De beata Virgine Maria e Planctus de morte fr. ecclesiastica, ibid., XI, ibid. 1727, coll. 1199 s.; R. Malispini, Storia fiorentina, a cura di V. Follini, Firenze 1816, pp. ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...