BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] localizzata nel primo cinquantennio ca. dopo la riconquista di Costantinopoli del 1261.Per quel che riguarda un importante mezzo per proclamare e rendere tangibili le verità cristiane su cui si basava l'ordinamento sociale.Il fenomeno che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] decorativi, e la ricerca archeologica progressivamente riconquista brani del testo dei suoi complessi decorativi fin dalla metà del I sec. d. C. dovesse esistere una comunità cristiana numerosa. Fu solo in seguito ai decreti di Teodosio II (437 d. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , destinato a divenire un modello per molti edifici cristiani, è comunque ricostruibile sulla base della precisa descrizione Genovesi in cambio dell’aiuto prestato ai Paleologhi nella riconquista della capitale. Dotata di una autonoma cinta di mura ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] francescano del Sion.Approfittando dell'atteggiamento politico favorevole dei sultani mamelucchi, i principi cristiani iniziarono trattative per una riconquista pacifica dei luoghi santi e dei privilegi commerciali con la sponda orientale del ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] a essere venerate anche nei primi secoli dell'era cristiana. Alessandro Severo (222-235) possedeva nel suo Bisanzio sia a una bottega italo-greca attiva in Italia.Con la riconquista di Costantinopoli da parte dei Bizantini nel 1261 si aprì l'età ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] .
Nuove modifiche furono apportate all'edificio dopo la riconquista bizantina; fu rifatto, rialzandolo, il pavimento; sotto Napoli, N. S., III, 1949, p. 35 ss. Per le antichità cristiane: J. B. Ward Perkins - R. G. Goodchild, The Christian Antiquities ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] 'impero bizantino stava già avviando la riconquista del territorio anatolico, mentre forze secessioniste l'amministrazione fu arabizzata. Buoni furono i rapporti tra arabi e cristiani all'epoca del patriarca nestoriano Timoteo I (780-823), che ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] torbidi e dalle persecuzioni di Palestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di A. fu la prima regolarmente organizzata, 611 d. C., la conquista araba del 637-38, la riconquista bizantina sotto Niceforo Foca nel X sec., la sua annessione ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] segnalavano la presenza dei G. attorno all'inizio dell'era cristiana, quando essi erano già insediati all'incirca in Pomerania, avendo di Totila (545), riconquista bizantina, nuovo assedio di Totila (550) e nuova riconquista imperiale (552; Procopio, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] i Trinitari, il cui ideale missionario, la redemptio captivorum (la liberazione dei prigionieri cristiani in mano agli infedeli), collimava con la sua politica di riconquista dei luoghi santi. Al nuovo ordine fu donato nel 1207 un antico monastero ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...