PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] delle truppe sabaudo-ispaniche che tentarono l’escalade (la riconquista di Ginevra). Il 26 febbraio 1607 sposò Matilde di - F. Monetti, ‘Picturae miraculum’. Un capolavoro ritrovato, in Arte cristiana, LXXXVI (1998), pp. 61-66; M. Gotor, Le ‘Pasque ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] ottomano, il quale istituì un’amministrazione autonoma per i cristiani nell’area libanese, sotto il diretto controllo ottomano. La cercò di fare della S. la testa di ponte per la riconquista dell’Egitto. Con il crollo dell’impero, nel 1918, le truppe ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] all’Indo (speculare alla conquista araba della Sicilia e della Penisola Iberica). L’obiettivo di riconquista di Gerusalemme e dei santuari cristiani d’Oriente (Terrasanta) fu elemento trainante delle imprese crociate e della costituzione di Stati ...
Leggi Tutto
Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] scelsero un nuovo sovrano per fare fronte al pericolo di una riconquista da parte dell’Impero bizantino. Nel frattempo, gran parte d’ , praticano l’arianesimo (eresia), un tipo di dottrina cristiana diversa da quella cattolica.
Usi e costumi
Fra i ...
Leggi Tutto
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] dal territorio dello S. mossero alla conquista dell’Etiopia cristiana le truppe di Gragn. Seguirono le invasioni degli Oromo, mantenne solo nelle province settentrionali, da cui partì la riconquista etiope a opera di una dinastia feudale vassalla del ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] rifugia presso i Tatari: qui riunisce delle truppe, ritorna, e riconquista i suoi stati (1292). Per vendicarsi dei Serbi, devasta i restituì la città con la sua guarnigione, all'armata cristiana, ma quest'ultima fu annientata davanti a Nicopolis ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dell'età moderna vive in mezzo alle guerre. Gli Stati cristiani combattono tra loro e contro le forze musulmane: Arabi in Milano 1991
John Ronald Reuel Tolkien, Lo Hobbit o la riconquista del tesoro, Mondadori, Milano 1994 [Ill.]
Carla Vasio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] lavorò a tal fine, tentando di promuovere la pacificazione degli Stati cristiani e di entrare in contatto in Oriente con i legati del khān piano generale di pace, essenziale per realizzare la riconquista della Terrasanta. A questo fine, pertanto, il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si può approvare la rivendicazione delle sue tradizioni cattoliche e cristiane fatta in un recente comunicato del Banco di Roma; infatti Torlonia ai tempi del cardinale GiacomoAntonelli.
La ‘riconquista’ bancaria del Vaticano: il Banco di Roma e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] invece di una guerra offensiva volta alla riconquista dell'Italia settentrionale, si passa a e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. 37; VII ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...