FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] da Varano - per farne base di partenza della riconquista della Marca totalmente egemonizzata da Francesco Sforza. Presente alla necessaria per la quiete d'Italia e per la salute della cristiana repubblica.
Il F. era allora lontano dall'Umbria, in ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] di Giulio II, al quale finì per affidare ogni speranza di riconquista. Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federico pp. 11-35; L. Pappalardo, Le strategie dell’apologetica cristiana nelle opere giovanili di G. P. della Mirandola: il De ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] , nel corso della battaglia iniziata il 15 giugno, per la riconquista degli ultimi vitali caposaldi sul ciglio dell’altopiano – il Fagheron militare e dei reduci; in quanto tale la Democrazia cristiana (DC) lo volle nelle sue liste, come indipendente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] sociale e, per questa via, procedere alla progressiva riconquista della società italiana e al raggiungimento dei traguardo finale . 1911), Firenze 1912, pp. 127- 151 e La Democrazia cristiana nelle encicliche di Leone XIII, prefaz. di F. Meda, Milano ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] contemporanei e la stessa arte guardava all’idea cristiana con spirito nuovo: pertanto, gli argomenti letterari e i giovani del movimento, nel quadro del progetto di una riconquista cattolica della società dal basso che era alla base della politica ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] don Garcia di Toledo mosse da Messina per la riconquista dell'isola e la liberazione degli ultimi centri di nel dicembre del 1576.
Quando il 16 sett. 1571 la flotta cristiana lasciò le acque di Messina per il Levante, don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] 2000, pp. 23, 47, 67, 82, 89, 91, 104; P. Evangelisti, Un progetto di riconquista e governo della Terrasanta…, in Alle frontiere della cristianità. I frati mendicanti e l'evangelizzazione. Atti del XXVIII Convegno, Assisi… 2000, Assisi-Spoleto 2001 ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] . 1584 il K. descrive le difficili condizioni dei cristiani di rito latino nei paesi sottoposti al dominio musulmano, la via non solo alla liberazione dei Balcani, ma alla riconquista della stessa Costantinopoli. In un'ulteriore lettera da Sofia, in ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] nella beneventana, la diocesi di Siponto (a seguito della riconquista bizantina) era stata separata ed eretta in arcidiocesi da Benedetto anno di principato e utilizzato l’anno dell’era cristiana secondo lo stile dell’incarnazione.
Nei due anni ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] polacca, liberazione di Vienna nel 1683 e riconquista dell’Ungheria, politica antifrancese).
Malgrado gli quella degli osti e barcaioli a S. Rocco e quella della dottrina cristiana a S. Maria del Pianto. A Frascati la costruzione di un luogo ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...