Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalana, Barcellona 1906-07; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana espanola en la edad media, Madrid 1908; J. Puig i loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo Berengario IV (1131-1162), con la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] principale del fronte centrale tedesco, il più minaccioso; la riconquista, infine, del dominio del Mar Nero perduto con l' , con rete regolare di strade e di insule, una basilica cristiana del VI sec. la cui navata centrale era pavimentata con rilievi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] in quelli del pavimento teodoriano della basilica (sec. IV), cristiani nello spirito, ma evidentemente romani nell'esecuzione.
Del resto, tuttavia, sotto il dominio ostrogoto e poi durante la riconquista bizantina, la città godette un periodo di pace, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e, a breve distanza dalle mura, le tre antichissime aree cemeteriali cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di nei primi anni del sec. II a. C., alla riconquista e alla pacificazione della Gallia Cisalpina; l'importanza del centro ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la Russia. La Cina non lo riconobbe, ma iniziò la riconquista del Sin-kiang per mezzo del generale Tso Tsung-t'ang Grünwedel, von Lecoq, ecc.; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana ed i Tartari, Milano 1930, che illustra il periodo dalla metà del ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] in Africa, e i Bizantini che nel 533 iniziarono la riconquista delle regioni già civilizzate dall'Impero romano e in parte il principio del sec. XVI; ma ben presto l'occupazione cristiana oltre che dover lottare contro gli indigeni, subì gli assalti ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] dal re Dagoberto I nel 636 una cappella, la prima chiesa cristiana a nord dei grandi fiumi. Essa fu distrutta dai Frisoni verso stato in grado di restituire la somma da spendersi per la riconquista. Era la fine del potere temporale. Carlo V presto ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] navigazione. La campagna dell'anno successivo (359) consolidò la riconquista. Negl'inverni passati a Parigi - scelta senza dubbio per i di G. non ebbero per sola causa la resistenza dei cristiani.
In realtà, eccetto per alcuni fatti - come l'aperta ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dei più rari esempî d'architettura a un tempo classica e cristiana del sec. IV. L'interno è a tre navate; la longobardo. Per il momento la sorte è favorevole a Desiderio, che riconquista Spoleto (e Benevento) e vi insedia una sua creatura, Gisulfo, ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] , il 2 gennaio 1492, era stato alzato il segno della riconquista, perdette ogni importanza; anzi dal comprensibile ma malaccorto desiderio dei nuovi padroni di riconsacrarla cristiana ebbero principio la sua decadenza e la sua rovina. Ferdinando ed ...
Leggi Tutto
mudejar
mudéjar ‹mudħèkħar› agg. e s. m., spagn. [adattam. dell’arabo mudaggian] (pl. mudéjares). – Nome con cui si indicarono in Spagna i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Come agg., relativo...