Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e il 1940, M. H. Nicolson non si limitava a riconoscere il suo debito nei confronti di Lovejoy: ‟Il metodo che 1974 (tr. it.: Storia della doppia elica. La nascita della biologia molecolare, Milano 1977).
Pagel, W., The vindication of ‛rubbish', in ‟ ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] una gran quantità di studi: uno dei risultati è stato il riconoscimento di diversi tipi di risposte fra le piante (v. tab. regolazione dell'azione genica, o della sintesi delle proteine. Alcune molecole, di cui è nota l'attività simile a quella delle ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari di invasione e al corpo e, di conseguenza, mette in condizione l'infante di riconoscere come sua la propria immagine riflessa nello specchio, davanti al quale la ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] una popolazione e tra le diverse popolazioni, che sono riconoscibili a livello genico. La diversità genetica è riconducibile, tendono a strutturare le unità caotiche di un sistema chimico molecolare viene a mancare nei sistemi biologici. Qui, invece, ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] ; solo molto più tardi furono disponibili metodi fisici per definire la configurazione spaziale delle molecole. Durante questo periodo vennero riconosciuti anche alcuni tipi di isomeria. Gli isomeri di struttura corrispondono a differenti formule di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] studio dettagliato delle reazioni a livello microscopico. Da allora, la dinamica molecolare è diventata uno dei settori di punta della scienza chimica. La sua importanza è stata riconosciuta con l'assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 1986 ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] possono essere ricavate centralmente attraverso algoritmi di riconoscimento di caratteristiche e classificazione. Il sistema è
Nell’ultimo decennio lo sviluppo di nuove tecnologie di biologia molecolare per lo studio del e del , e quindi la ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] dielettrico: II 118 f), a una molecola (per deformazione sempre e, se la molecola è polare, anche, e prevalentemente, per come descrittore di forme alternative ai m. convenzionali: v. forme, riconoscimento delle: II 683 c. ◆ [ALG] M. scalare: lo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] che potere rotatorio ottico: → rotatorio. ◆ [OTT] R. ottica molecolare: lo stesso che potere rotatorio ottico specifico: → rotatorio. ◆ [ Terra: VI 224 d. ◆ [INF] R. vincolata: v. forme, riconoscimento delle: II 682 d. ◆ [MCC] Angolo di r. propria: v ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] del valore nutritivo degli alimenti è stato il riconoscimento dell'importanza del contenuto azotato anche per i già ha dato ottimi risultati pratici per la sintesi di molecole, come l'insulina, a costi relativamente modesti.
Per introdurre ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...