NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] esperienza presso Landolt, fece indagini sulla rifrazione molecolare, applicata alla determinazione delle strutture nell’ambito grande Ufficiale dell’ordine della corona d’Italia.
In riconoscimento dei suoi meriti il governo lo insignì della Croce al ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] scomposizione di sostanze in elementi e al loro riconoscimento e ancora alla sintesi di composti sia inorganici sia tra i primi testi a diffondere in Italia la teoria atomico-molecolare di Cannizzaro.
L’abilità come chimico analitico di Tassinari è ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] di Alessandria.
La sua brillante attività imprenditoriale ottenne un riconoscimento con la nomina, nel 1880, a consigliere della Camera storiografico, le celebrazioni del centenario dell’ipotesi molecolare di Amedeo Avogadro, seguite nel 1912 da ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] ionici, insieme alle ricerche sulla rifrazione molecolare e sul calcolo della variazione delle energie 11 marzo del 1966, all’età di 93 anni.
Ricevette numerosi riconoscimenti accademici. Fu socio nazionale dei Lincei dal 1947, nonché membro dell ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] divenne il Centro di biologia molecolare, e affiancò la rete creata e diretta da Rossi Fanelli di laboratori universitari, molto attivi tra gli anni Sessanta e Settanta, quando si guadagnarono il riconoscimento internazionale per i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] gliene venne affidata la direzione, in riconoscimento del suo costante interesse, specialmente per la nella quale il C. ritiene il moto browniano dovuto all'urto delle molecole del liquido contro i granuli in sospensione, come aveva supposto Ludwig ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...