Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e fortemente intrecciate ai centri medi, in cui già ora si riconosce un modello d’industrializzazione diffuso e non saldato a una massiccia si registrino una sempre più diffusa dismissione molecolare del patrimonio costruito, una mancanza di cura ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] vedere' e 'sentire' e su tutto ciò che si può 'riconoscere' e di cui possiamo 'servirci', comprese le 'emissioni' del n, dove N rappresenta il numero delle molecole finali di DNA, N₀ il numero delle molecole iniziali, E l'efficienza della reazione ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che questo effetto era reale, anche Feynman dovette riconoscere che il campo era un'entità fisica fondamentale e metodo di Hartree-Fock può essere esteso al caso di piccole molecole, ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo variazionale ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] , p. 132).
Sebbene Radcliffe-Brown (v., 1935, 1946 e 1949) riconosca che il concetto di funzione applicato alle società umane si fonda su un'analogia e viceversa. In passato il livello molecolare era considerato microscopico, mentre oggi è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che non aveva studiato con Müller e che non sembrò riconoscerne l'apertura verso gli sforzi in senso fisicalistico dei emergerà, io credo, che sono le forze elettriche emesse dalle molecole [...] a provocare i fenomeni di movimento nei nervi e nei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] elementi presenti nella soluzione vengono trasformati dallo stato molecolare a quello atomico. Una piccola frazione di decine di migliaia di composti, in larga misura inorganici. Il riconoscimento di una sostanza di cui si sia raccolto lo spettro di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] - da europeo - opera con sottigliezza analitica una distruzione molecolare dell'immagine-forma, i corpi delle donne sono trattati , con un'intonazione assertiva individualistica, il riconoscimento di una presenza dell'opera senza rinvii metaforici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della tecnica viene dimostrata in due pubblicazioni del 1985 e del 1988; in riconoscimento della sua fondamentale importanza per l'avanzamento degli studi di biologia molecolare, Mullis riceverà il premio Nobel 1993 per la chimica. ·
Trovato un ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] estranei e producono importanti risposte contro questi bersagli. Gli anticorpi sono in grado di riconoscere differenze impercettibili tra le molecole e si sono dimostrati di notevole importanza per identificare gli antigeni specifici per il tumore ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] per ragioni politiche e giunto alla ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento del primo Congresso internazionale di chimica, a Karlsruhe, della teoria atomica e molecolare basata sul principio di Avogadro e della regola, detta legge degli ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...