SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] l'oggetto. L'oggetto è il suo significato" (anche se Wittgenstein riconosceva, con Frege, che solo entro un enunciato un nome ha un simili a quelle dell'acqua, ma con una struttura molecolare diversa da H2O, non la chiameremmo "acqua". Le proprietà ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] attivazioni. Le proteine di C si possono raggruppare in tre unità di azione: unità di riconoscimento, costituita da 6 molecole di C1q, 2 molecole di C1r, 4 molecole di C1s, il tutto mantenuto in forma aggregata da Ca++; unità di attivazione, formata ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] carbonio, i fullereni (v. in questa Appendice), le cui molecole sono stabili e, anziché di due atomi, constano di 60 sé per rotazioni di 2π/n intorno al centro e vi si riconoscono n assi di simmetria. Una sfera è simmetrica rispetto a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] del valore nutritivo degli alimenti è stato il riconoscimento dell'importanza del contenuto azotato anche per i già ha dato ottimi risultati pratici per la sintesi di molecole, come l'insulina, a costi relativamente modesti.
Per introdurre ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] alle difficoltà di mettere in luce il meccanismo molecolare che vi presiede, altre strategie sperimentali sono state e l'uomo. Da una parte le ricerche che tendono a riconoscere nell'uomo le coordinazioni ereditarie e il loro apparire nel neonato (I ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] esperto di struttura molecolare in chimica organica: esso interpreta i dati di analisi spettrografica di un composto organico e formula ipotesi sulla sua struttura; ritorneremo più avanti su MYCIN che, in grado di riconoscere malattie infettive del ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] di istologia, di istochimica e altre, un contributo al riconoscimento delle lesioni e dei veleni che le hanno prodotte. dell'aldeide propilica CH3•CH2•CHO. Tossicità crescente acquista una molecola con l'aumentare del numero di atomi di alogeni, che ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] artificiosa e malgrado l'esistenza di riconosciute differenze, essi non possono essere considerati anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato peso molecolare sono equiattive, la più piccola è meno attiva. GHRH1-29 NH2 è ancora ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è affatto particolare per consentire sia il passaggio di molecole selezionate dal sangue al tessuto sia lo smaltimento problema che la neuropatologia cerca di risolvere è il riconoscimento dell'aggressività del tumore, presupposto necessario per la ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] sono molte volte ben cristallizzati e possono servire per riconoscere i terpeni. L'addizione dell'acqua avviene per a temperatura ordinaria. Dai terpeni monociclici, con una molecola d'idrogeno si sono ottenuti varî idrocarburi C10H18 (menteni ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...