RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] il campo magnetico principale permettendo un più fine riconoscimento del segnale. Il computer calcola, rielabora e , soprattutto in campo neuroradiologico con valutazioni anche in campo molecolare. Il principale vantaggio di un sistema RM ad alta ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] in quella stessa sede o migrate da sedi lontane, si riconoscano e interagiscano fra loro in modo ordinato. I meccanismi che momento in cui si aggregano nei gangli dorsali. Tra le molecole di adesione calcio indipendenti le più diffuse sono le N-CAM ...
Leggi Tutto
HLA, antigene
Maurizio Pietrogrande
Insieme di proteine di membrana (sigla di Human Leukocyte Antigens, antigeni umani leucocitari) che consente ai linfociti di riconoscere le cellule come proprie (self) [...] parte i linfociti T, grazie alla selezione clonale, sono stati condizionati a riconoscere come non self strutture HLA-I diverse da quelle del proprio organismo. Molecole HLA-I non modificate da legame con antigeni identificano la cellula come self ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] talvolta mutuati dalla magia, e certamente il riconoscimento della validità medicinale di moltissimi ritrovati è l'influenza del rapporto carismatico, e non già l'interazione molecolare o di massa tra il principio attivo contenuto nel farmaco vero ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] e determinante in tal senso è stato soprattutto il riconoscimento della fondamentale influenza che l'attività fisica esercita regolare. L'attività fisica comporta risposte di tipo molecolare, cellulare, metabolico, fisiologico e morfologico e può ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] confermare una diagnosi di aidp oppure consente di riconoscere i segni di una prevalente degenerazione assonale, gli autoanticorpi siano il prodotto di un meccanismo di mimetismo molecolare per il quale una infezione pregressa, presente nei 2 ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] biologici fagocitati in prodotti a basso peso molecolare, che possono quindi essere escreti, riutilizzati -α), – sia nell’immunità specifica. Essi partecipano al riconoscimento iniziale dell’antigene e alla sua elaborazione e presentazione ai ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] che potere rotatorio ottico: → rotatorio. ◆ [OTT] R. ottica molecolare: lo stesso che potere rotatorio ottico specifico: → rotatorio. ◆ [ Terra: VI 224 d. ◆ [INF] R. vincolata: v. forme, riconoscimento delle: II 682 d. ◆ [MCC] Angolo di r. propria: v ...
Leggi Tutto
batteriofago
Mariarita De Felice
Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] all’interno della stessa. Il processo inizia con il riconoscimento, da parte del fago, di un componente della superficie uno degli oggetti di studio più importanti della biologia e della genetica molecolare degli esordi.
→ Microbiologia; Trasposoni ...
Leggi Tutto
istone
Stefania Azzolini
Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] da due eterodimeri H2A e H2B. Gli istoni hanno un peso molecolare compreso tra gli 11 e i 16 KDa e presentano una grossa legame per il DNA, la prima che corrisponde all’α di riconoscimento del motivo elica-giro-elica e la seconda, dalla parte opposta ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...