cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] , biologia comportamentale, psicologia cognitiva, biologia molecolare e genetica. La paleoneurologia studia gli alla comparsa di capacità molto diverse tra loro come il riconoscimento visivo e l’elaborazione del linguaggio. Anche lo sviluppo ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] dielettrico: II 118 f), a una molecola (per deformazione sempre e, se la molecola è polare, anche, e prevalentemente, per come descrittore di forme alternative ai m. convenzionali: v. forme, riconoscimento delle: II 683 c. ◆ [ALG] M. scalare: lo ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] i principî che stanno alla base della loro struttura molecolare. Lo schema 1, sebbene assai semplificato, illustra come fu assegnato il premio Nobel per la medicina quale riconoscimento per questo interessante lavoro.
‛Ramificazione' dell'acetato: ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] dettagli, onde facilitame, con immagini, il riconoscimento; inoltre era necessario il coordinamento delle fonti bibliografiche 'ecologia, della citogenetica e della tassonomia citologica e molecolare.
Il F., giunto alla conclusione della sua opera ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] vita di relazione, le reazioni e i comportamenti istintivi, il riconoscimento visivo, la percezione uditiva e la memoria. Il lobo con arborizzazioni dendritiche a livello dello strato molecolare, decorrenti secondo un piano perpendicolare all’ ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] proteico. Le differenti e molteplici interazioni tra i numerosi motori proteici e le relative molecole adattatrici basate sul riconoscimento di specifiche sequenze amminoacidiche forniscono così la possibilità di regolare all’interno del neurone con ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] è fondamentale per la percezione della vasta gamma di sapori che ciascuno è in grado di riconoscere. Durante la masticazione e la deglutizione, infatti, le molecole volatili che si liberano dai cibi e dalle bevande si disperdono nell’aria all’interno ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] e con una struttura tridimensionale meno complessa. Rispetto alle molecole dei classici neurotrasmettitori, questi contengono più informazioni chimiche e hanno più siti di riconoscimento per i recettori e, conseguentemente, presentano una maggiore ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] il trasferimento e l’integrazione di informazioni. La trasmissione sinaptica è operata da molecole chimiche, i neurotrasmettitori, il cui messaggio viene riconosciuto dalla cellula ricevente e tradotto in risposte biologiche in corrispondenza di una ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] , se si vogliono raggiungere obiettivi prestabiliti.
Occorre quindi affidarsi a sistemi in grado di riconoscere sequenze specifiche, più o meno lunghe, in una molecola di DNA, e tagliare la stessa in corrispondenza di quelle. Negli ultimi 30 anni ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...