Apprendimento
Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley
Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] neurofisiologia, neurochimica, biologia cellulare, biologia molecolare. Storicamente, i primi tentativi di in una prova è quello di usare, piuttosto che il richiamo, il riconoscimento, nel quale il dato da ricordare è presentato insieme ad altri dati ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] iniziato a svilupparsi intorno al 1960, insieme al riconoscimento dell'importanza della qualità ambientale e del fatto riduzione dei solfati e dello zolfo (fig. 6). H2S è una molecola tossica per le cellule, ma, in presenza di ossigeno, può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] frammenti di antigene al TCR dei linfociti T (fig. 5). I linfociti T riconoscono l'antigene (Ag) solo se presentato all'interno della carta d'identità molecolare dell'individuo costituita dall'MHC dell'individuo stesso. Per la scoperta di questo ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] e sistemi interni, fino alla struttura cellulare e molecolare. Essa agisce anche sul comportamento, cioè sui movimenti in quello del cervello e del corpo. Nonostante il generale riconoscimento che la mente dipende dal cervello e dal corpo, tra gli ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] avevano il potenziale di produrre una vasta gamma di molecole utili in diversi ambiti, e attualmente molti tipi di come un bersaglio, grazie alla presenza di sistemi di riconoscimento dello stimolo alla divisione. Normalmente il numero di cicli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] pubblicò le sue originali idee sui concetti di atomo e di molecola a cui deve soprattutto la fama. Nel 1857 sposò Enrichetta assegnò la medaglia Copley, il più antico riconoscimento di questa istituzione, attribuito annualmente a scienziati che ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] gran parte dei casi, da polietilene ad alto peso molecolare. Entrambi i componenti vengono cementati con cementi acrilici che il senso del tatto o dell'udito. Per il riconoscimento degli ostacoli i tipi più interessanti di protesi risultano essere ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] importanti, quali RNA, DNA, lipidi complessi del sistema nervoso centrale e periferico e altre molecole dotate di funzioni di segnale o di riconoscimento chimico.
I carboidrati in natura e nell'alimentazione
di Laura Pizzoferrato
1.
Biochimica dei ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] semplice gli FT sono costituiti da due domini, uno che riconosce una sequenza di DNA, cioè il dominio legante il DNA, rendono alcuni fattori di trascrizione sensibili alla presenza di piccole molecole, come ormoni steroidei, tiroidei, ecc. (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] la diffusione attraverso la membrana, o il riconoscimento da parte di specifici meccanismi di trasporto della tutte le cellule del corpo. Si tratta di ioni e molecole che, dopo essere stati ridotti a nutrienti dalla digestione intracellulare, ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...