Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] umano) fissa il valore delle uscite a +1, per tutti i pattern che riconosce come appartenenti alla classe A, e a 0, per tutti quelli della classe il lavoro e i costi necessari a sintetizzare nuove molecole o nuovi materiali, quando, tramite il loro ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] e posture specie-specifiche, che fungono da segnale di riconoscimento tra individui di sesso diverso ma della stessa specie minuto circa per compiere un ciclo. Sembra che il ruolo molecolare del prodotto del gene period sia quello di controllo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] impegnato un numero sempre maggiore di ricercatori e ha visto riconosciuta la sua importanza con l'assegnazione del premio Nobel una specie chimica stabile, così che il fascio molecolare può essere prodotto per semplice espansione del gas attraverso ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] uno che funziona come sito di legame per un fattore che riconosce il substrato e l'altro che serve da sito di da denaturare dovrebbero richiedere un'ubiquitinilazione maggiore. Molecole di ubiquitina sono, generalmente, legate insieme tramite ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] presente anche nei bambini (per es. nel caso del riconoscimento dei volti) e spiega perché ogni processo di apprendimento è crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). Una molecola essenziale nel mediare gli effetti dell’esercizio fisico è il fattore ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] già intorno alla metà del 19° secolo, il riconoscimento della distrofia dei cingoli come entità patologica indipendente da capace di legare ioni calcio, non è stata identificata la base molecolare della distrofia. Delle distrofie tipo 2G e 2H è noto ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] invece regolati da fattori diversi, per es. di tipo molecolare (ruolo permissivo). La distinzione tra ruolo istruttivo e ruolo a seconda delle funzioni: la memoria di riconoscimento visivo degli oggetti, dipendente dalla maturazione della corteccia ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] famiglia progettata dal fratello Gino.
Il Nobel e gli altri riconoscimenti
Ricevette il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, che pose le basi per studi condotti a livello delle molecole coinvolte nella crescita normale e maligna».
Fu socia di ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] ormonale non più alla specificità della struttura chimica della molecola ormonale, ma soprattutto alla specificità delle variabili strutture recettoriali preposte al riconoscimento del segnale ormonale e alla sua trasduzione in specifici effetti ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] infarto avviene entro le prime 2 ore. Il numero degli infarti riconosciuti in ambiente ospedaliero è una sottostima del numero totale degli eventi che non-frazionata, eparine a basso peso molecolare, antitrombinici diretti). I farmaci utilizzati per ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...