L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] anni i risultati di Helmholtz e soltanto di recente si è riconosciuto che le variazioni di fase fra i componenti del tono della ricerca del XX sec. nell'ambito dell'acustica molecolare, in special modo nella propagazione del suono.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] ; è quindi necessario conoscere i valori pressori pregravidici per poter riconoscere un evento patologico. L'ipertensione in gravidanza è, a tutt , inizialmente legata a proteine a peso molecolare relativamente basso (per es., albumina, transferrina ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] a un odore il pericolo di essere feriti. Imparare a riconoscere il cibo commestibile è così importante che gli animali superiori riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] organismi viventi e in particolare nelle cellule a livello molecolare. Una delle più importanti acquisizioni della biochimica moderna anni Venti Charles Elton fu il primo ecologo a riconoscere che ai livelli superiori delle reti alimentari il numero ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] Qβ, è stato oggetto di studi molto accurati. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli che all'estremità del filamento (+) serve come elemento di riconoscimento per la replicasi, che inizia la sintesi del ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] di proteasi, o altro. Tuttavia, gli anticorpi sono molecole molto stabili grazie alla loro struttura, che si basa estremamente ampio di anticorpi e ha la potenzialità di riconoscere una moltitudine di antigeni differenti.
Il numero di diverse ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] 1999). Tale metodologia si basa sull'uso di una molecola, denominata Isotope Coded Affinity Tag (ICAT), la cui struttura con una o più sequenze polipeptidiche (ad esempio epitopi riconoscibili da specifici anticorpi) può consentire la 'pesca' ( ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dalla psicologia cognitiva alla neurofisiologia e alla biologia molecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto ansiogena in un ambiente ben connotato e quindi facilmente riconoscibile che continuerà a suscitare reazioni di paura anche in ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] sviluppo parallelo di nuove reazioni organiche, del riconoscimento del loro ruolo biosintetico e dello sviluppo di nuove sostanze, anche avvalendosi dei vantaggi che la bioingegneria molecolare può offrire sia nella ricerca sia nella produzione. Sul ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] su un sottile prolungamento, noto come dendrite. La molecola del neurotrasmettitore può così eccitare (o inibire se si essere errore di distinzione tra presente e passato (falsi riconoscimenti) o tra realtà e fantasia (confabulazioni). Si può ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...