Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, GATT) riconosce pienamente gli accordi regionali, in quanto questi permettono agli stati -Qaida, data la sua conformazione di tipo molecolare, dovrebbe essere in grado di sopravvivere alla recisione ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] natura chimica delle molecole e che permettano l'analisi di aspetti specifici: dai sistemi più diretti, come quelli che provvedono alla traduzione di una sequenza nucleotidica in sequenza proteica, a quelli più complessi di riconoscimento di patterns ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] trascritto primario, che rappresenta un possibile bersaglio per il riconoscimento da parte della proteina Cbp l. Tuttavia, il di malattie degenerative. In queste condizioni, la quantità di molecole di mtDNA mutate rispetto alla forma normale è al ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] logica. Al momento Synaptics I 1000 è in grado di riconoscere 20.000 caratteri al secondo con un tasso di errore dello telerilevamenti Ers; nel 1974 il Laboratorio europeo di biologia molecolare.
Per capire lo sviluppo delle nuove tecnologie e i ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] la tecnica della co-cristallizzazione, descritta in precedenza, si è potuto costatare che la molecola raddoppiata interagisce da una parte con il sito di riconoscimento dell'enzima e dall'altra con un sito accessorio del tutto distinto che si trova ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , che può essere un cristallo di rubino, atomi di gas o molecole di colorante in soluzione; di solito ai due estremi del tubo che uno spazio pluridimensionale (v. fig. 32). Riconoscere una configurazione significa identificare, in questo spazio ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] un singolo dominio transmembrana e una porzione citoplasmatica con sei tirosine. CD22 si associa al BCR, forse riconoscendo le molecole di acido α-2,6-sialico associate con la componente 19M del recettore. Questa ipotesi deriva dall' osservazione ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] repubblicano, ma rispetto anche al modello del capitalismo molecolare che, ancora negli anni Ottanta e Novanta del relazioni ampie, coinvolgendo anche l’identità del soggetto e il suo riconoscimento da parte degli altri. Si va dalla lettura di libri, ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] in un'ampia gamma di diversi oggetti astronomici, cosicché lo studio delle molecole nello spazio è diventato oggi uno dei campi più attivi della ricerca astronomica. È ora riconosciuto che in una galassia a spirale come la nostra, circa metà del ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] della struttura secondaria delle proteine. Le proteine, molecole di grande dimensione e complessità che vengono molte dimensioni, e in presenza di rumore nei dati, riconoscere strutture a dimensione bassa è difficile. Per la riduzione dimensionale ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...