DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 1601 o nel 1602) il suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione i miliziani (il giorno stesso della cattura scrisse che le "militie che sono venute sono piuttosto di danno che di utile"), ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] di precettore del principe.
Il M. lasciava così la carriera militare e iniziava una nuova fase della sua vita, destinata a durare ai ricchi borghesi, ma avrebbe dovuto concederli come ricompensa al merito dimostrato nel servizio del sovrano. Per il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] del feudo di Valmareno, accordato dalla Repubblica quale ricompensa ai capitani Erasmo da Narni e Brandolino da il maggio e il giugno il D. poté assumere l'iniziativa militare, che lo portò a recuperare numerose fortezze e la riviera bresciana ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] ultima piazza ancora occupata. L'anno seguente, in ricompensa dei suoi servizi, il C., che il residente veneto al signor Giovanni Matteo dei conti di Cocconato, veedore generale di militia di S. A.", che figura tuttavia mancante. Nella stessa sezione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] approvata a larga maggioranza. Nell'aprile 1355 - in ricompensa dell'attività dispiegata fino ad allora a beneficio del che si sperava definitivo, e per offrirgli un aiuto anche militare da parte del Comune. Forse proprio in questa occasione il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] in questo periodo dovette ricevere dall'imperatore, come ricompensa per i suoi servizi nell'amministrazione imperiale, l' a riparare in Puglia per ristabilire da lì la sua autorità militare e politica. Il F. lo dovette seguire in brevissimo tempo, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Eugenio IV aderì alla richiesta e nell'agosto 1444 inviò una spedizione militare. L'I. fu tra i primi a fare atto di sottomissione baroni e, in particolare, di Raffaele da Leca. Come ricompensa, oltre alla conferma della signoria d'Istria, ottenne i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] 1577 e metà nei cinque anni successivi.
Avviato alla carriera militare con il titolo di barone della Valle (con riferimento alla con il trattato di Lione (1601), il G. fu ricompensato con il collare dell'Ordine dell'Annunziata conferitogli il 2 febbr ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] che il Piemonte era stato ripreso. Il re lo ricompensò nominandolo cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e , pp. 103-116; D. Perrero, Il generale G. e la congiura militare lombarda del 1814, in Rivista storica del Risorgimento ital., II (1896), pp. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] cadeva prigioniero di questo ultimo. Liberato e tornato a militare sotto le insegne di Facino Cane, reso forse baldanzoso Po, e della località e terra di Valle (Lomellina), a ricompensa d'aver accompagnato Filippo Maria Visconti - conte di Pavia e ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...