BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] luogo di Castagnole con il riconoscimento del titolo comitale, a ricompensa dei servizi prestati e della perdita del feudo di Cunico. , pressati per altra parte da esigenze di rafforzamento militare del fronte renano, ritenevano che l'assedio della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di lui Cassiano si erano assai distinti, l'uno nel servizio militare, l'altro in quello civile, sia presso Carlo II, sia alla fine del 1642 fu accolto nuovamente a corte. In ricompensa dei servizi svolti a Roma e delle grandi spese sostenute durante ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] i favori di Maria Luigia, che in prima gli cedé in ricompensa alcune porzioni di terreno presso il teatro S. Marco, allora in il C. e gli altri implicati. Creata un'apposita commissione militare giudicante, il processo si svolse a Parigi il 24 e 25 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] gli impose di alloggiare una parte della compagnia nel Padovano, per evitare una sua presenza militare troppo consistente a Verona. Quale ricompensa per i servizi resi alla Serenissima gli fu permesso di acquistare nel 1406 l'importante proprietà ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] in tempo di guerra ciò era consentito solo per motivi di salute. A parziale ricompensa delle sue delusioni, il M. fu insignito come ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Nel 1917 tenne due lunghi discorsi alla Camera riunita in comitato segreto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] la pace, ché intanto era iniziata la seconda campagna militare del Savoia contro Milano. Il 3 novembre furono inviati da parte del Savoia. Ricevette anche da Amedeo VIII in ricompensa della sua partecipazione alle trattative, che si erano protratte ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] come consigliere e gentiluomo di camera di Carlo VII. Sempre militando per le armi francesi, nel 1430 riscattò lo smacco di mantenesse ancora ottimi rapporti con il re di Francia che, in ricompensa di non sappiamo quali servigi, il 26 febbr. 1446 gli ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] 'ultimo da Vittorio Amedeo II, quasi certamente in ricompensa della condotta tenuta durante il celebre assedio di Torino ormai trentennale, è quasi certo che subito intraprese la carriera militare e che, in considerazione della sua alta nascita, fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] Nel 1559, dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis, come ricompensa per i suoi servigi fu nominato gentiluomo di camera del re. dove dette prova di grande eroismo. La lunga carriera militare agli ordini del duca di Guisa e la partecipazione ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] l'11 luglio 1811 aiutante comandante, giusta ricompensa a quindici anni di onorato servizio, alla ai primi tentativi insurrez., Modena 1936, p. 97; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814, Modena 1936-37, I, pp. 186, 237, 244-246, 274-278 ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...