ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] giurisprudenza nel 1814, nello stesso anno entrò nella casa militare di Luigi XVIII, col grado di tenente dei dragoni a lui, e farmi ritrovare nella sua fede la sanzione e la ricompensa di tutte le mie pene".
Fonti e Bibl.: F. Confalonieri, Carteggio ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] Primolano, Borgo e Levico (22-23 luglio), si meritò una nuova ricompensa al valore. Subito dopo la guerra, però, amareggiato dalla prova di sconfitta e chiedeva l'adozione di una politica militare.
Le cause dell'insuccesso consistevano per lui nella ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura del Regno di Napoli solo per un tempo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] ruolo che ebbero nella circostanza non si limitò al sostegno militare: quando, dopo il 20 agosto, i guelfi vittoriosi vollero castelli, ottenendo per alcuni la concessione temporanea in ricompensa dei servigi prestati, mentre altri li occuparono con ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] grands services" (ibid., pp. 482 e 500).
La ricompensa giunse il 20 nov. 1861, con la nomina del D ., 196, 300, 320; II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale della marina militare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, Lissa (1866), I, Torino ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Dorothée Caroline, che sposò nel 1636.
Dal 1640 tornò a militare sotto le insegne di casa d’Austria. In quelle ultime truppe, da cui aveva tratto discrete fortune, e le ricompense accumulate gli consentirono di condurvi un tenore di vita dedito al ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] fino al 1749 combatté i tentativi francesi di invasione lungo il litorale e il retroterra nizzardi.
Governatore militare di Nizza nel 1749 il C., in ricompensa dei suoi servizi, venne creato il 15 giugno 1751 cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] a Carlo V alcuni gentiluomini milanesi, tra i quali il B., desiderosi di segnalarsi al servizio imperiale e meritevoli di qualche ricompensa. Il de Leyva aveva d'altra parte un debito di riconoscenza con tutti i fratelli Borromeo, Carlo, Camillo e ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
Dinastia emirale araba (800-904). Regnò sulla regione del Nord Africa nota come Ifriqiya, avente come capitale Kairouan. Il fondatore Ibrahim ibn al-Aghlab (800-812) fu investito dell’emirato [...] , in cambio di un tributo e come ricompensa per aver sedato la rivolta delle tribù berbere. Il dominio aghlabide ebbe per tutta la sua storia l’opposizione della popolazione locale, della classe militare araba e dei religiosi sunniti. Proprio per ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] una classe nobiliare cittadina (in parte anch’essa originariamente militare o feudale), legata sia al censo sia all’esercizio del Similmente i re di Spagna concessero prerogative nobiliari in ricompensa di servigi prestati o da prestare.
Età moderna ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...