MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] del duca di Milano la nomina vitalizia a castellano di Musso come ricompensa per i servigi resi.
In quegli anni tumultuosi il M. parve dare le Leghe Grigie e i Cantoni svizzeri strinsero un’alleanza militare con il duca di Milano per porre fine al ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] stabilito. Sempre nello stesso anno prese parte alla campagna militare contro Orvieto, ma già verso la fine del 1231 i luoghi. Nell'agosto del 1234 l'imperatore gli concesse, come ricompensa per i servigi sin'allora prestati, il castello di Serre di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] fra questi due aspetti, quello politico-militare e quello finanziario, fu evidenziata dal assediare il papa a Nocera, emettendo un bando con l’offerta di una ricompensa di 10.000 fiorini d’oro a chiunque avesse consegnato il papa vivo o ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] il C. era intanto ritornato a Roma, dove aveva ottenuto la ricompensa per l'azione svolta ad Ancona, con l'alta carica di governatore di servirsi della sua particolare esperienza politica e militare.
L'occasione non si fece attendere: papa Paolo ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] , dove alloggiava la regina. Giovanni (II) ottenne in ricompensa 12.000 ducati dal riscatto dei prigionieri catalani catturati nella avevano caratterizzato gli Zurlo (in particolare la carriera militare), si radicò a Giovinazzo in Terra di Bari, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] di Parma e Piacenza.
Venne nominato vescovo di Pola, in ricompensa dei suoi servizi, nell'agosto del 1548 (Arch. segr. Vat francese, l'E. maturò una conoscenza approfondita della tattica militare, messa in luce dalle sue lettere al Carafa (ibid., ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] l'amnistia a quarantuno sbanditi, come riconoscimento e ricompensa dell'aiuto da essi prestato nel corso delle operazioni , piazza forte per posizione e per le opere d'ingegneria militare. Da parte sua, il giudice aretino Benincasa, ch'era rimasto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] nel 1604, a intraprendere in seguito una carriera militare nelle truppe pontificie. Giannantonio, per rimpinguare le non esercitò su Orsini un’intensa pressione perché a Bonsi per ricompensa fosse conferita la sede vescovile di Tolosa e soprattutto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] quella di una democratizzazione dello Stato veneto, in libertà e autonomia, da ottenersi dalla Francia in ricompensa d'una adesione tacita ma piena alla sua azione militare.
Fu così che il B. divenne, e fu battezzato per tale in Senato, "uomo fatto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] .
I successi riportati, costanti e di non poco peso militare e politico, accrebbero la fama del C. e la un suo fratello era morto al servizio della Repubblica - gli meritò larghe ricompense; Venezia gli decretò, infatti, un premio di 1.000 ducati d' ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...