DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] grands services" (ibid., pp. 482 e 500).
La ricompensa giunse il 20 nov. 1861, con la nomina del D ., 196, 300, 320; II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale della marina militare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, Lissa (1866), I, Torino ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Dorothée Caroline, che sposò nel 1636.
Dal 1640 tornò a militare sotto le insegne di casa d’Austria. In quelle ultime truppe, da cui aveva tratto discrete fortune, e le ricompense accumulate gli consentirono di condurvi un tenore di vita dedito al ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] di corte. La concessione è forse da intendersi come ricompensa per il carme celebrativo Regi regum, che Dieter Schaller nel 799, quando Erico fu ucciso nel corso di una spedizione militare, compose per lui un lamento celebrativo. Uomo di fiducia di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Galeazzo, Gaspare e Antonio Maria, che sulle orme del padre scelsero la carriera militare al servizio degli Sforza, Federico optò per la vita ecclesiastica.
In ricompensa dei servigi offerti al Papato dal padre Roberto, Sisto IV lo nominò vescovo di ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] fino al 1749 combatté i tentativi francesi di invasione lungo il litorale e il retroterra nizzardi.
Governatore militare di Nizza nel 1749 il C., in ricompensa dei suoi servizi, venne creato il 15 giugno 1751 cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] °, poi presso il 9° corpo d’armata; venne nominato segretario della commissione per l’esame delle proposte di ricompensa al valor militare e transitò, alla fine dello stesso anno, al comando del corpo di stato maggiore. Nel novembre 1889 fu promosso ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] a Carlo V alcuni gentiluomini milanesi, tra i quali il B., desiderosi di segnalarsi al servizio imperiale e meritevoli di qualche ricompensa. Il de Leyva aveva d'altra parte un debito di riconoscenza con tutti i fratelli Borromeo, Carlo, Camillo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in veste di sottufficiale e, dal 28 marzo 1916, come cappellano militare, ma non fu mai sul fronte di guerra. Non sembra, , attribuendone il merito a Mussolini, e salutandola come la ricompensa divina per la stipula della conciliazione; poi, fino all' ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] per affrancare l'Ungheria; se necessario, una soluzione militare al problema del protestantesimo. A più riprese, tuttavia, dell'ascesa di Clemente VII, che egli incolpò di non ricompensare adeguatamente il suo lavoro. Riprese a scrivere solo nel 1535 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , egregium habes; animo tantum est opus».
Forse in ricompensa dei suoi buoni uffici pedagogici, il 20 aprile 1469 periodo intermedio assai breve. E neppure prese parte alla campagna militare per la riconquista di Otranto, occupata dai turchi nell’ ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...