Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] legata alla recessione economica.
Difesa e sicurezza
La sfera militare è quella in cui la supremazia degli Stati Uniti rispetto altre parole, seduzione al posto di coercizione e ricompensa, o ancora influenza contro ‘bastoni e carote’. In ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] economici. In altre parole seduzione al posto di coercizione e ricompensa, o ancora influenza contro ‘bastoni e carote’. In questo .
Difesa e sicurezza
Come si è detto, la sfera militare è quella dove la supremazia degli Stati Uniti rispetto al ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] come si afferma nel Codice di Manu, frutta una "grande ricompensa". Ciò ripropone il problema centrale del dharma, che deve , può assumere a volte la forma di una confraternita militante di guerrieri consacrati, che richiama la banda di guerrieri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] per sei mesi. Il 10 genn. 1551, quale ricompensa della sua fedele e totale dedizione, investì Alessandro Manzoli Alessandro di ricchi benefici in Sicilia, in cambio dell'aiuto militare di Ottavio contro il pontefice. Appresi i contenuti dell'accordo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Siena di Blaise de Monluc e dei suoi uomini migliorò la situazione militare. Il C., però, continuava a sperare in un rovesciamento dei delle capitolazioni segrete di Cave e la concessione di ricompense al Carafa. Subito dopo la sua elezione, infatti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] commissario generale dell’esercito pontificio e nel 1523, in ricompensa dei servizi prestati, ottiene da papa Clemente VII ben calcolata, qualunque sia l’ambito a cui si applichi: militare, pragmatico, logico, linguistico. Riduce, per quanto è lecito ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] Bertrand Aristide, che era stato destituito da un golpe militare (settembre 1994); il coinvolgimento nella questione della ex la quale il partito politico che vince un'elezione ricompensa i propri sostenitori affidando loro posti nella pubblica ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] porre fine al governo aragonese; ricevette un'ampia ricompensa finanziaria sia da Luigi XII sia da Ferdinando d quale Bologna restava a lui in cambio di aiuto finanziario e militare al Borgia.
L'accordo con gli altri alleati della Magione stabiliva ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Bodoni (Parma 1806), a spese e con diffusione del governo, con ricompensa al poeta di 2000 zecchini, 1000 subito, 1000 all’uscita della seconda riuscì a sistemare i tre superstiti tra collegio militare e orfanotrofio).
Intanto l’8 maggio 1814 il ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] in seguito al quale ricevette il feudo di Bottanuco come ricompensa da parte di Venezia.
Dopo la caduta in disgrazia attacco angioino a Napoli sembrò offrire nuove possibilità di intervento militare. Nel 1462 quando si trattava di stabilire una nuova ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...