MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] agrarie statuivano la concessione delle terre ai veterani in ricompensa dei servigi resi e a riparazione dei danni subiti. il diritto positivo, invalido di guerra è l'ufficiale o militare delle forze armate che, per causa o in occasione di servizio ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] : inoltre nel concordato alcuni privilegi in materia militare e penale sono stabiliti per gli ecclesiastici.
per sola benignità del superiore; è "rimuneratorio", se in ricompensa di meriti; è "personale", se concesso direttamente a persone ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] già concesso da Tito, gli diede il titolo di tribuno militare e così lo ammise nell'ordine equestre, donò per sua istanza a molti peregrini la cittadinanza romana, e certo più volte lo ricompensò con favori e denari. Dopo l'imperatore, M. si rivolse ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] che Churchill fosse spinto soprattutto dall'interesse: in ricompensa dei suoi servigi, divenne membro del consiglio capo a vita; Anna, adirata per ciò, nominò a un comando militare il fratello di Abigail Hill, senza interpellare il M. Si giunse a ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] stipendî. Il nome di stipendium non si usò però mai a significare la ricompensa del magistrato; ma rimase limitato al soldo concesso alle truppe (v. appresso).
Lo stipendio militare. - Anche in Roma i soldati dovevano nel tempo più antico armarsi del ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] batté i partigiani della regina vedova Elisabetta, e, per ricompensa dei suoi meriti, fu nominato capitano di Belgrado e vajda . I tratti più caratteristici di H. furono il genio militare e il sentimento cattolico, che lo fanno paragonare ai più ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] stabilito si celebrava l'imponente cerimonia di carattere sacro e militare. Il corteo si formava nel Campo Marzio ed entrava . Il primo esempio fu quello di C. Duilio, in ricompensa della disfatta da lui inflitta alla flotta cartaginese nell'anno 260 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] elevato in grado dell'ordine o anziano e il consiglio doveva decidere sulle proposte inoltrate. Per meritare le ricompense dell'ordine militare di Savoia non occorreva rimanere ferito in guerra, come le ferite non davano diritto a ottenere la croce ...
Leggi Tutto
SALVEZZA, Esercito della (Salvation Army)
Organizzazione di tipo militare, fondata per scopi religiosi e sociali da William Booth (v.). Il Booth, un metodista seguace dei movimenti revivalisti (v. risveglio), [...] al servizio dell'Esercito verso una modesta ricompensa. Un regolamento disciplina ogni attività e manifestazione . Anche le donne sono ammesse a ogni grado della gerarchia militare.
Secondo l'annuario del 1932 l'Esercito della salvezza svolgeva ...
Leggi Tutto
RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem
Nino Cortese
Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] e poi militare durante la guerra di Successione spagnola, dal matrimonio con una ricca ereditiera olandese forti aiuti per scacciare da Gibilterra l'Inghilterra, amica della Francia. In ricompensa, al suo ritorno da Vienna, il R. fu nominato duca e ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...