(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Nel dicembre i Francesi ripassano il Reno: il resto è vicenda militare che non si svolge più su suolo tedesco. La parola è del suo verso, compose con intendimenti religiosi l'allegoria la Ricompensa del mondo (Der Welt Lohn), e la Fucina d'oro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] adottivo di Tadamori. Ma Minamoto Yoshitomo malcontento della ricompensa avuta per i suoi servigi, assai minore necessariamente, conseguenze immediate sulla sorte delle lettere. La classe militare dominante, coi suoi ideali di forza e di coraggio, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. Uno casi sopravvissero a lungo all'indipendenza. La ricompensa ricavata dall'Europa per questa sua rapida smobilitazione ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] deciso a ottenere licenza; ebbe così 6000 scudi di ricompensa per i servigi prestati e, dopo aver incontrato Massimiliano trattato (22 nov. 1521), che prevedeva una segreta alleanza militare tra il papa, l'imperatore ed Enrico VIII.
Questo periodo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] il marzo 1896,trovò il F. in Francia. Nella sconfitta militare, che provocò il crollo immediato del governo Crispi, per l' il F., sorse allora nell'ambiente governativo, quasi a ricompensa od a premio delle benemerenze del F. promotore della cultura ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] la nuova dinastia dei Trastamara, poteva assicurarle un sostegno militare e navale. All'inizio di ottobre del 1414 i uccidere Giacomo, attendendosi in cambio la sua gratitudine e una ricompensa futura. G., tuttavia, era così impaurita dalla sua ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per conferirne una parte o il complesso a qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a lui o allo stato. Per la vendita al i cui proprietarî avevano l'obbligo di prestare servizio militare assieme ai loro seguaci, obbligo che era chiamato ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] : inoltre nel concordato alcuni privilegi in materia militare e penale sono stabiliti per gli ecclesiastici.
per sola benignità del superiore; è "rimuneratorio", se in ricompensa di meriti; è "personale", se concesso direttamente a persone ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] turco sarà l'Impero del male; però, nel 1694, un militare al servizio di Venezia riscontrerà il "regno" di Morea "ripieno de' fatti importanti". In altre parole gli prospetta una ricompensa se fornisce - a proposito dell'aiuto francese a Candia ...
Leggi Tutto
ricompensa
ricompènsa s. f. [der. di ricompensare]. – 1. Termine generico che indica ciò che si dà in contraccambio di qualcosa di utile, come per es. un lavoro, una prestazione, un aiuto, un favore ricevuto; o come premio o riconoscimento...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...