Abbreviazione di recombination, che in genetica molecolare indica proteine multifunzionali (per es., RecA, RecB) presenti in Escherichia coli e in altri enterobatteri con un ruolo essenziale nei processi [...] di ricombinazione (➔) del DNA. ...
Leggi Tutto
In genetica, simbolo di centi-Morgan, unità di distanza usata nella mappatura dei geni, che si riferisce all’1% di frequenza di ricombinazione tra due loci sullo stesso cromosoma. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] sono di particolare interesse perchè permettono di dimostrare l'esistenza di geni V mediante l'analisi genetica formale della segregazione e ricombinazione allelica. Inoltre, si è visto che le antigenicità delle varianti allotipiche VH sono le stesse ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , i già accennati reperti autoptici di degenerazione neurofibrillare (''vortici'' e ''grovigli''). La tecnica del mappaggio genetico per ricombinazione ha permesso, in questa fase della ricerca, d'identificare nel braccio lungo del cromosoma 21 il ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] sia degli studi di genetica ai fini della caratterizzazione e manipolazione di geni di grandi dimensioni. Altro metodo che consente una localizzazione mirata del DNA estraneo è rappresntato dalla ricombinazione omologa che utilizza sequenze ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] e che fu tradotto in varie lingue. Nel 1929 il genetista inglese J. B. S. Haldane formulò, indipendentemente dall'autore avviene per rottura delle molecole originarie più semplici e ricombinazione a caso dei frammenti. Qui può intervenire il ...
Leggi Tutto
HOLLIDAY, Robin
Marco Vari
Genetista inglese, nato in Palestina il 6 novembre 1932. Ha lavorato presso il Natural Institute for Medical Research dell'università di Cambridge, inizialmente quale membro [...] estremità dei tratti scambiati si saldano in modo covalente formando molecole ricombinanti mature.
Il modello, successivamente modificato e integrato con ulteriori dettagli da altri genetisti (soprattutto M. Meselson e C. M. Radding), prevede che lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , Dick Mills ed E. Miele, della Columbia University, riescono a produrre con le tecniche dell'ingegneria genetica acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] si era creduto. La conta dei cromosomi e l'analisi genetica entrano fra gli esami di laboratorio. Nel 1959 esce un teoria scientifica. Saranno poi individuate diverse forme di ricombinazione: la 'trasformazione', la 'trasduzione', la 'coniugazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , isolamento, clonaggio e successivo trasferimento dei geni, la fase, cioè, dell'ingegneria genetica o della cosiddetta tecnica del DNA ricombinante (rDNA), nella quale la mole di informazioni teoriche e tecniche viene progressivamente applicata nei ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne s. f. [der. di ricombinare]. – L’azione e l’operazione di ricombinare, il fatto di venire ricombinato. In partic.: 1. In fisica, r. ionica, il processo in cui i due ioni provenienti dalla ionizzazione di una molecola...
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...