Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] uniformi nella giurisprudenza di merito: obbligatorietà o facoltatività del nuovo rito; possibilità, o no, del mutamento del rito.
La ricognizione. Caratteri essenziali del rito speciale
La nuova formulazione dell’art. 18 l. 20.5.1970, n. 300 (st ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , co. 2, c.p.c.), prova a “risistematizzare” la multiforme categoria delle nullità contrattuali (assolute e di protezione).
La ricognizione. Cass., S.U., nn. 26242 e 26243 del 2014
Quando sia dedotto nel processo come valido ed efficace un contratto ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] fra i poteri dello Stato, del non agevole compito di ricostruire il sistema che scaturisce dall’art. 96 Cost.
La ricognizione. Il procedimento per i reati ministeriali
Nell’ultimo anno sono venute alla ribalta, anche della cronaca, una serie di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di tutela) e, dall’altro, al funzionamento di alcuni dei meccanismi istituzionali previsti dal decreto legislativo.
La ricognizione
I dati recentemente diffusi dall’Istat mostrano una evidente difficoltà del nostro sistema di sicurezza sociale nel ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] strumento o nell’assunzione dell’iniziativa economica mediante la partecipazione societaria, a seconda delle fattispecie in cui essa si declina.
La ricognizione. Il consolidamento del t.u.
Il d.lgs. 19.8.2016, n. 175, recante il t.u. sulle società a ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di accesso ad esse e introducendo dettagliati obblighi di pubblicazione e diffusione di alcune specifiche categorie di informazioni pubbliche.
La ricognizione
Il d.lgs. 14.3.2013, n. 33, sulla base della delega conferita con l’art. 1, co. 35, della ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] . 78, co. 2, d.lgs. 18.8.2000, n. 267, in tema di delibere degli enti locali.
4 Per una recente ricognizione del problema cfr. Andreotti, G., Lo svantaggio del rappresentato nella disciplina del conflitto di interessi, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2014 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] valorizza il principio di autoresponsabilità dei coniugi nella fase postconiugale, in conseguenza della intrinseca dissolubilità del matrimonio.
==La ricognizione==
Secondo il testo originario dell’art. 5, co. 6, l. 1.12.1970, n. 898 (Disciplina dei ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di fatto negando rilievo, ai fini processuali, alla classica distinzione tra garanzia “propria” e garanzia “impropria”.
La ricognizione
L’istituto sostanziale della garanzia ha significative implicazioni di diritto processuale; prova ne è che più ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...